Fitofotodermatite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix parziale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Note ok Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
La '''fitofotodermatite''' è una reazione infiammatoria fototossica [[Pelle|cutanea]] derivante dal contatto con un agente botanico che sensibilizza alla luce (come il succo di [[Limetta|lime]]) seguito dall'esposizione alla luce [[Radiazione ultravioletta|ultravioletta A]] (UV-A) (del sole, ad esempio). I sintomi includono [[eritema]], [[edema]], [[Bolla (dermatologia)|vesciche]] e [[iperpigmentazione]] ritardata. Il calore e l'umidità tendono ad esacerbare la reazione.
Riga 30 ⟶ 28:
La famiglia degli agrumi ([[Rutaceae]]) è la seconda famiglia di piante più diffusa associata alla fitofotodermatite.
[[File:Effet_de_la_rue_officinale.jpg|sinistra|miniatura|Effetto della ruta comune sulla pelle]]
Numerosi [[Citrus|agrumi]] della famiglia delle Rutacee mostrano effetti fototossici. Di questi, forse il più conosciuto è il [[Limetta|lime]].<ref name="Gross et al. 1987">{{Cita pubblicazione|nome=Steven|cognome=Kaddu|nome2=Helmut|cognome2=Kerl|nome3=Peter|cognome3=Wolf|data=2001-09|titolo=Accidental bullous phototoxic reactions to bergamot aromatherapy oil|rivista=Journal of the American Academy of Dermatology|volume=
Nella famiglia delle Rutaceae, le reazioni più gravi sono causate dall'[[olio essenziale]] di [[Citrus × bergamia|bergamotto]] (''Citrus bergamia'').<ref name="McGovern and Barkley 2000" /><ref name="Kaddu et al. 2001">{{Cita pubblicazione|volume=45|doi=10.1067/mjd.2001.116226|PMID=11511848}} Cited in [https://www.cir-safety.org/sites/default/files/citrus2013slr_final%20for%20posting.pdf CIR 2013].</ref> L'[[olio essenziale di bergamotto]] ha una maggiore concentrazione di bergaptene (3000–3600 mg/kg) rispetto a qualsiasi altro olio essenziale a base di agrumi, compreso l'olio di lime, che ne contiene 1700–3300 mg/kg.<ref name="DFG SKLM report 2004">{{Cita web|url=https://www.dfg.de/download/pdf/dfg_im_profil/reden_stellungnahmen/2006/sklm_furocoumarine_en_2006.pdf|titolo= |accesso=1º novembre 2018}}</ref>
Altre specie vegetali della famiglia delle Rutacee associate alla fitofotodermatite includono il dittamo (''[[Dictamnus albus]]''),<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christoph M.|cognome=Schempp|nome2=Monika|cognome2=Sonntag|nome3=Erwin|cognome3=Schöpf|data=1996-09-25|titolo=Dermatitis bullosa striata pratensis durch Dictamnus albus L. (Brennender Busch)|rivista=Der Hautarzt|volume=47|
=== Moraceae ===
La famiglia delle [[Moraceae]] è spesso associata alla fitofotodermatite. È noto che più specie del genere ''[[Ficus]]'' mostrano effetti fototossici. Di questi, il [[Ficus carica|fico comune]] (''Ficus carica'') è ben noto e ampiamente documentato.
Come l'''Ammi majus'' della famiglia delle [[Apiaceae]], il fico comune è stato utilizzato fin dall'antichità per curare la [[vitiligine]]<ref name="Mitchell and Rook 1979 cited in McGovern and Barkley 2000">{{Cita
Altre specie vegetali della famiglia delle Moraceae associate alla fitofotodermatite includono ''[[Ficus pumila]]''<ref name="English and Grey 1943">{{Cita pubblicazione|nome=P. B.|cognome=English|nome2=L. P.|cognome2=Grey|data=1943-06|titolo=SAP DERMATITIS AND CONJUNCTIVITIS CAUSED BY THE WILD FIG (FICUS TUMILA)|rivista=Medical Journal of Australia|volume=1|numero=26|pp=578–579|lingua=en|accesso=2024-08-11|doi=10.5694/j.1326-5377.1943.tb44690.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.5694/j.1326-5377.1943.tb44690.x}}
== Prevenzione ==
Riga 56 ⟶ 54:
* Rimanere al chiuso, se possibile, assicurandosi che la luce non penetri attraverso le finestre.
* Se non è possibile restare in casa, coprire l'area interessata con [[tessuti anti-UV]].
* Al posto degli indumenti protettivi, applicare una [[Filtro solare (cosmetica)|protezione solare]]<ref>{{Cita web|url=https://www.medicalnewstoday.com/articles/319001
La fitofotodermatite è innescata dalla luce ultravioletta a lunga lunghezza d'onda (UV-A) nell'intervallo 320-380 nanometri,<ref name="Baugh 2016" /> quindi i migliori indumenti protettivi e protezioni solari sono quelli che più bloccano queste lunghezze d'onda.
| |||