Odobenus rosmarus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 91:
[[File:WalrusLyd2.png|thumb|Scheletro.]]
 
Sebbene alcuni maschi particolarmente grandi di tricheco del Pacifico possano pesare fino a {{M|2000|ul=kg}}, la maggior parte degli esemplari pesa tra gli 800 e i {{M|1680|ul=kg}}. I trichechi dell'Atlantico pesano circa il 10-20% in meno di quelli del Pacifico<ref name="Fay85"/>. I primi tendono inoltre ad avere zanne relativamente più corte e muso più schiacciato. Le femmine pesano circa due terzi dei maschi: quelle di ''O. r. rosmarus'' pesano circa 560&nbsp;kg, sebbene talvolta non superino i 400&nbsp;kg, mentre quelle di ''O. r. divergens'' pesano circa 794&nbsp;kg<ref>{{cita testo|url=http://141.213.176.11/site/accounts/information/Odobenus_rosmarus.html|titolo=Odobenus rosmarus walrus|urlarchivio=https://archive.todayis/20160320011518/http://141.213.176.11/site/accounts/information/Odobenus_rosmarus.html }}. Animal Diversity Web</ref>. La lunghezza varia dai 2,2 ai 3,6 m<ref>{{cita testo|url=http://animals.nationalgeographic.com/animals/mammals/walrus/|titolo=Walrus. Odobenus rosmarus|accesso=18 marzo 2012|dataarchivio=14 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100114005532/http://animals.nationalgeographic.com/animals/mammals/walrus/|urlmorto=sì}} . National Geographic</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.hww.ca/en/species/mammals/atlantic-walrus.html|titolo=Hinterland Who's Who - Atlantic walrus<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120626230539/http://www.hww.ca/en/species/mammals/atlantic-walrus.html }}</ref>. Il tricheco è il secondo pinnipede più grande del mondo, dopo le due specie di [[Mirounga|elefante marino]].
 
Il tricheco presenta caratteristiche in comune sia con i leoni marini ([[Otariidae|Otaridi]]) che con le foche ([[Phocidae|Focidi]]). Come gli Otaridi, è in grado di rivolgere in avanti le pinne posteriori e di camminare su tutte e quattro le zampe; tuttavia, in acqua si sposta nuotando con una tecnica simile a quella dei Focidi, utilizzando poco le zampe e spostandosi con movimenti sinuosi di tutto il corpo<ref name="Fay85"/>. Sempre come questi ultimi, è privo di orecchie esterne.