Operazione London Bridge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 80.183.241.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
'''Operazione London Bridge''' è il nome in codice del piano che è stato eseguito nei giorni successivi alla morte della regina [[Elisabetta II del Regno Unito]], fino alla celebrazione delle esequie.
Il piano, originariamente creato negli [[Anni 1960|anni sessanta]], è stato aggiornato e perfezionato diverse volte nel corso degli anni. L'organizzazione ha coinvolto dipartimenti del governo, il [[Metropolitan Police Service]], servizio di polizia metropolitana della città di [[Londra]], le [[British Armed Forces]] (ossia le forze armate britanniche), la [[Chiesa d'Inghilterra]], i media e i Parchi Reali di
Il piano prende il nome dalla frase "London Bridge is down" ("Il Ponte di Londra è crollato"), usata per annunciare
== Precedenti funerali reali ==
Riga 22:
== I dettagli dell'operazione==
[[File:London Bridge from St Olaf Stairs.jpg|thumb|Il [[London Bridge]] (nella foto nel 2017), omonimo del piano]]
Nelle ore successive alla morte della regina, sono state svolte una serie di chiamate telefoniche consecutive per informare, nell’ordine, il primo ministro, il segretario di gabinetto (il più alto funzionario della Gran Bretagna) e alcuni dei ministri e funzionari più anziani<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/2021/09/03/morte-regina-elisabetta-operazione-london-bridge|titolo=Operazione London Bridge, ecco il protocollo per la morte della regina|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2021-09-03}}</ref>. Il primo ministro [[Liz Truss]] è stata la prima persona ad essere informata del decesso della sovrana: il segretario privato della regina si mise in contatto con lei tramite una linea telefonica sicura e pronunciò la frase "''[[London Bridge]] is down''".
Dopo le comunicazioni ufficiali, è stata rilasciata una nota alla ''Press Association''
Subito dopo l'annuncio, un valletto vestito a lutto ha affisso un avviso, anch'esso listato a lutto, con la notizia ufficiale della morte della Regina, in un'apposita bacheca fissata sia alla cancellata di [[Buckingham Palace]] che a Balmoral, e allo stesso tempo anche il sito ufficiale del Palazzo Reale ha mostrato il medesimo comunicato. Contemporaneamente la bandiera di Buckingham Palace è stata [[Bandiera a mezz'asta|calata a mezz'asta]].
Riga 34:
Il protocollo prevedeva anche diversi piani di movimento per il feretro della Regina, a seconda del luogo in cui ella fosse spirata. Se la sovrana fosse deceduta presso [[Sandringham House]] o presso il [[Castello di Windsor]], la bara sarebbe stata trasportata tramite autofunebre a Buckingham Palace entro un paio di giorni. Se invece il decesso fosse avvenuto all'estero, essa sarebbe stata riportata in patria dal 32º Squadrone della [[Royal Air Force|RAF]] e sarebbe atterrata presso l'aeroporto militare di Northolt, nei pressi di Londra, per essere poi trasportata tramite autofunebre a Buckingham Palace.
Dato che la Regina è morta presso il [[Castello di Balmoral]] in [[Scozia]], la bara in legno di quercia di Sandringham e piombo è stata avvolta nello stendardo reale e trasportata con un'apposita autofunebre fino a Edimburgo, attraversando le città di [[Aberdeen]], [[Dundee]] e [[Perth (Regno Unito)|Perth]], dove il corteo ha rallentato l'andatura per
Questa prima parte di corteo funebre ha avuto come tappa finale il palazzo di [[Holyrood Palace|Holyrood House]], residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito in Scozia, dove il feretro è stato deposto nella Sala del Trono. Il giorno seguente il corteo funebre ha ripercorso il [[Royal Mile]] e la salma è stata esposta nella [[Cattedrale di Sant'Egidio|Cattedrale di Edimburgo]] per una prima funzione religiosa e per la consueta Veglia dei Principi; dopodiché è stato possibile consentire un primo accesso al pubblico, che ne ha reso omaggio.
La medesima soluzione era stata prevista nel caso la Regina fosse deceduta nella stessa Holyrood House.
Riga 40:
Successivamente, la salma è stata traslata a Londra in aereo con un volo militare della [[Royal Air Force|RAF]], che è atterrato all'aeroporto militare di Northolt, da dove è poi stata trasportata alla volta di [[Buckingham Palace]].
Il pomeriggio seguente, il feretro è stato trasferito da Buckingham Palace a [[Westminster Hall]] con un solenne corteo funebre a piedi, dove i membri della famiglia Reale sono stati scortati da guardie reali, truppe dell'esercito, una banda musicale militare e colpi di cannone a salve. All'arrivo alla Westminster Hall il feretro è stato nuovamente [[Esposizione pubblica della salma|esposto]] al pubblico per quattro giorni. Oltre al saluto della gente comune, si sono alternati gli omaggi di politici, personaggi dello spettacolo e dei membri della famiglia reale, tra figli, nipoti e pronipoti della regina. In questi quattro giorni si è formata una coda di svariati chilometri, con lunghe attese fino a decine di ore. Molte attività commerciali della capitale hanno osservato un giorno di chiusura per consentire anche ai propri dipendenti di partecipare al corteo per rendere omaggio alla defunta regina e, sempre in segno di lutto, sono stati sospesi eventi sportivi, concerti, spettacoli teatrali e pure le consuete esibizioni musicali per le vie del centro, oppure presso le stazioni della metropolitana.
La celebrazione del [[Funerale di Elisabetta II del Regno Unito|funerale di Stato]], che era previsto avesse luogo almeno dieci giorni dopo il decesso della regina, è stata svolta il 19 settembre.
Riga 60:
* [[Operazione Big Ben]], organizzata per il funerale di [[William, principe di Galles]], attuale erede al trono
I piani per i funerali
==Personalità presenti==
Circa 500 personalità tra Reali, capi di Stato, primi ministri, ambasciatori presero parte ai funerali. Vi erano il premier britannico in carica [[Liz Truss]] e
I Reali europei erano presenti con i rispettivi consorti: [[Margherita II di Danimarca]], [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi]], [[Carlo XVI Gustavo di Svezia]], [[Harald V di Norvegia]], [[Filippo del Belgio]], [[Enrico di Lussemburgo]], [[Alberto II di Monaco]], [[Filippo VI di Spagna]] e l'ex re [[Juan Carlos I di Spagna]]. Da fuori d'Europa vi erano l'imperatore del [[Giappone]] [[Naruhito]] con la consorte, l'[[imperatrice Masako]], re [[Abd Allah II di Giordania]] con la consorte regina [[Rania di Giordania|Rania]], il re del [[Bhutan]] [[Jigme Khesar Namgyel Wangchuck]] ed il re [[Letsie III del Lesotho]]. Tra i numerosi leaders africani erano presenti la presidente della [[Tanzania]] [[Samia Suluhu]], il presidente del [[Kenya]] [[William Ruto]] e il presidente sudafricano [[Cyril Ramaphosa]].
I grandi paesi del [[Commonwealth]] erano rappresentati dal premier canadese [[Justin Trudeau]], dal premier australiano [[Anthony Albanese]] e
Molti Capi di Stato hanno presenziato alle esequie di Elisabetta, tra cui il presidente statunitense [[Joe Biden]], il presidente israeliano [[Isaac Herzog]], il presidente brasiliano [[Jair Bolsonaro]], il vicepresidente cinese [[Wang Qishan]], il presidente sudcoreano [[Yoon Suk-yeol]], il presidente dello [[Sri Lanka]] [[Ranil Wickremesinghe]] e
Numerosi i Capi di Stato europei presenti, quali il presidente della Repubblica Italiana [[Sergio Mattarella]], il presidente francese [[Emmanuel Macron]], il presidente austriaco [[Alexander Van der Bellen]], il presidente tedesco [[Frank-Walter Steinmeier]], il presidente portoghese [[Marcelo Rebelo de Sousa]], il presidente polacco [[Andrzej Duda]], il presidente lettone [[Egils Levits]], il presidente finlandese [[Sauli Niinistö]], il presidente ungherese [[Katalin Novák]], il presidente ceco [[Miloš Zeman]], il presidente croato [[Zoran Milanović]], il presidente sloveno [[Borut Pahor]], il presidente irlandese [[Michael D. Higgins]], la presidente della [[Grecia]] [[
L'Europa comunitaria era rappresentata dalla Presidente della Commissione Europea [[Ursula von der Leyen]] e dal Presidente del Consiglio europeo [[Charles Michel]].
|