Richard Wagner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wagner e l'antisemitismo: definitely better
Riga 182:
=== Wagner e l'antisemitismo ===
[[File:Wagner Das Judenthum in der Musik 1869.jpg|thumb|upright=0.7|''[[Il giudaismo nella musica]]'', edizione del 1869]]
La critica non ha però ancora chiarito che cosa Wagner intendesse per redenzione del mondo, se cioè simboleggiasse la fratellanza universale o, piuttosto, la fratellanza esclusiva del popolo tedesco.
 
Wagner contribuì allo sviluppo del [[razzismo]] diffondendo le opere e le idee del filosofo francese [[Joseph Arthur de Gobineau]], che fu accolto nel suo circolo di Bayreuth. Il musicista fondò in onore di detto filosofo la Società Gobineau.<ref>[[George L. Mosse]], ''Il razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto'', Laterza, 2003, p. 63</ref> Il filosofo britannico razzista [[Houston Stewart Chamberlain]], seguace di Gobineau, frequentava la famiglia e nel 1908 sposò la figlia Eva von Bülow-Wagner.