Phil Spector: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 100:
Spector continuò a lavorare con Lennon e Harrison anche dopo lo scioglimento dei Beatles. Per Harrison sviluppò il sound dell'album ''[[All Things Must Pass]]'' (numero 1 nel [[1970]]) che vinse diversi dischi di platino, mentre per Lennon, nello stesso anno, co-produsse ''[[John Lennon/Plastic Ono Band|Plastic Ono Band]]'' (numero 6), suonando anche il pianoforte nel brano ''[[Love (John Lennon)|Love]]''.
 
Sempre nel [[1970]] [[Eric Clapton]] (impressionato dal lavoro svolto su ''All Things Must Pass'') lo ingaggiò per produrre il primo singolo del suo nuovo gruppo, [[Derek and the Dominos]]: rimase tuttavia scontento del risultato e decise di inserire nell'album una versione differente.<ref>{{Cita libro|autore=Jan Reid|titolo=Layla and Other Assorted Love Songs by Derek and the Dominos|url=https://archive.org/details/laylaotherassort0000reid|anno=2006|editore=Rodale|città=New York|ISBN=978-1-59486-369-1}}</ref>
 
Nel [[1971]] co-produsse ''[[Imagine (album John Lennon)|Imagine]]'' e ''[[The Concert for Bangla Desh]]'', entrambi numeri uno (il secondo nel [[1972]] si aggiudicò anche il [[Grammy Award all'album dell'anno|Grammy all'album dell'anno]]). Nello stesso anno collaborò di nuovo con Lennon (i singoli [[Power to the People (John Lennon)|''Power To The People'']] e la celebre ''[[Happy Xmas (War Is Over)]]'' e con Harrison (il singolo ''[[Bangla Desh (singolo)|Bangla Desh]]''). La collaborazione con gli ex-Beatles (proseguita nel [[1972]] con ''[[Some Time in New York City|Some Time In New York City]]'' di Lennon e l'anno seguente con ''[[Living in the Material World|Living In The Material World]]'' di Harrison) terminò nel [[1973]] dopo una rottura di carattere personale, dovuta alle prime avvisaglie della follia di Spector.