Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 312:
 
:<small>(essendo io uno che fa peccato perché penso male, faccio anche presente a {{ping|111angelo111}} che il suo nome utente ricorda sospettosamente quello dell'autore delle formule di Pignatelli, e l'esistenza degli obblighi spiegati in [[WP:COI]])</small> --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 17:44, 13 ago 2024 (CEST)
:Posso capire la buona fede e la solerzia conservativa, ma sono sinceramente contento che la mediazione di Luke Willer, chiamato in causa per richiesta di protezione pagina, ci abbia riportato su un percorso costruttivo di confronto a bocce ferme piuttosto che procedere per censure soggettive. Forse è il momento di parlare dei contenuti, piuttosto che di forme e meta-conoscenza. Ritengo fortemente che le formule integrate, oltre a essere ovviamente corrette e pertinenti, abbiamo le qualità di rilevanza enciclopedica, Le formule di Servi (AMS 2003), inserite nella pagina di pi greco, ripropongono in modo del tutto innovativo le intuizioni di Archimede e Viete, identificando ben 4 nuove formule di pi greco nella forma di radici annidate. La formula di BBF, inserite nelle pagine di pi greco e sezione aurea, propongono una nuova formula che mette in relazione le due più rilevanti costanti irrazionali (pi e phi) nella forma di serie, che si integra naturalmente all'unica relazione tra le due costanti che era presente nella pagina (ossia quella di Ramanujan e Hardy). Le formule di Pignatelli (in Journal of Applied Mathematics and Phisics - may 2024), inserite nelle pagine di pi greco e della sezione aurea, estendono le formule trovate da Servi per identificare tre formule che mettono in relazione esplicita pi greco (le uniche che conosco) in funzione del rapporto aureo phi, mediante semplici radici annidate e senza funzioni trascendenti. Ho letto l'articolo, che vi invito a leggere, in cui sono presenti rilevanti proprietà geometriche, di indubbio rilievo. Penso che tutte queste formule fanno e faranno parte della storia evolutiva della conoscenza su queste due costanti irrazionali, e penso che Wikipedia possa tentare di essere in linea e aggiornata in tempo reale sulle naturali evoluzioni, piuttosto che riportare dopo decenni contenuti già evidenziati in altri testi... non dovrebbe essere anche questo lo scopo? Capisco la buona fede, capisco la volontà di proteggere il livello dei contenuti, però vi invito ad un approfondimento scevro da pregiudizi, per leggere le reali potenzialità di rilevanza di ogni innovazione... la ricerca è in costante evoluzione, coglierne le pietre miliari è un compito impegnativo, diverso dal copiare contenuti da altri testi, dopo decenni dalla scoperta. Rimango disponibile per ogni confronto, augurandovi (e lo stesso faccio a me) delle felici vacanze estive. --[[Utente:111angelo111|111angelo111]] ([[Discussioni utente:111angelo111|msg]]) 00:19, 14 ago 2024 (CEST)
 
== Formule ==
Ritorna alla pagina "Pi greco".