Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 315:
 
::Nessuno ha messo in dubbio la correttezza delle formule. Quello che dico è che non danno nessuna informazione importante su &pi;. (Ci sono decine di formule in serie infinita senza funzioni trascendenti, per dire) Se fossero in una versione italiana di [[:en:List of formulae involving π]] potrei al limite lamentarmi che le "rilevanti proprietà geometriche, di indubbio rilievo" non si evincono, ma da un elenco non mi aspetto più di tanto. <small> Poi noto il glissaggio sulla sospetta assonanza tra il nome utente e quello dello scopritore...</small> --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 12:45, 14 ago 2024 (CEST)
:::Non sono d'accordo sulla affermazione del tutto soggettiva che "non danno nessuna informazione importante su Pi greco". Ho già scritto sopra in merito, ma evidentemente occorre ripetersi e integrare: le formule di Pignatelli e Bailey, Borwein e Plouffe (anche dette formule BBP) hanno la capacità di esprimere, le prime come radicali annidati, la seconda come serie di potenze, pi greco in funzione della sezione aurea, in forma esplicita (quindi anche più semplice - quindi bello matematicamente - della famosa formula di Ramanujan e Hardy - di cui tra l'altro purtroppo non si rinviene una fonte o un articolo). Stiamo parlando di relazioni tra le due costanti irrazionali più rilevanti della matematica, il fatto che vi siano tre/quattro equazioni oltre quella unica prima presente (la formula di Ramanujan e Hardy), e non ne conosco altre (quindi non stiamo parlando delle "decine" di formule che esprimono pi greco, alcune delle quali peraltro potrebbero anche avere una valenza enciclopedica) ritengo doveroso che siano contemplate nelle pagine Wiki monografiche di pi greco e sulla sezione aurea.
:::In merito alle "rilevanti proprietà geometriche di indubbio rilievo", scrivevo chiaramente che queste sono ben descritte nell'articolo citato, che dall'affermazione risulta chiaramente non sia stato letto (quindi mi chiedo come si possa esprimerne un parere). Ovviamente queste non sono leggibile solo dalle formule, ma dall'articolo citato, ma se lo ritiene utile posso integrare le considerazioni che ho letto nell'articolo anche nella pagina, così posso essere capite anche da chi non ha il tempo di leggere l'articolo (ma vuole esprimerne una opinione). --[[Utente:111angelo111|111angelo111]] ([[Discussioni utente:111angelo111|msg]]) 13:44, 14 ago 2024 (CEST)
 
== Formule ==
Ritorna alla pagina "Pi greco".