TELE+: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
Il 16 ottobre TELE+ estende la propria offerta lanciando i canali [[TELE+2]], dedicato allo sport, e [[TELE+3]], dedicato a cultura e intrattenimento, sempre in chiaro. Il lancio del servizio a pagamento venne preceduto da una massiccia campagna pubblicitaria, sia sulle reti televisive nazionali sia sulle stesse reti TELE+. Non esistendo in commercio televisori che implementassero al proprio interno lo standard utilizzato per decriptare il segnale televisivo, per poter fruire del servizio a pagamento era necessario un apposito dispositivo, chiamato [[set-top box|decoder]], il quale, collegato all'apparecchio televisivo, svolgeva la funzione di decriptare il segnale proveniente dall'antenna. Il decoder veniva fornito in comodato d'uso ai sottoscrittori dell'abbonamento.
Il 16 ottobre 1990 le reti TELE+ lanciano il proprio servizio di [[teletext]], diventando così le prime emittenti televisive nazionali private a dotarsi del servizio insieme a [[Televideo]] e a [[Mediavideo]]: su TELE+1, nei cartelli che precedevano alcuni film, venivano indicati i [[sottotitoli]] accessibili alla pagina 777, come già da alcuni anni prima avveniva sulle tre reti [[Rai]], con il film La finestra nel cortile e su [[Rete 4]]
Il 1º giugno 1991 le trasmissioni di [[TELE+1]] vengono criptate in [[Irdeto]], e quindi rese visibili solo agli abbonati al servizio; la stessa sorte toccherà anche a [[TELE+2]] il 29 giugno 1992.
|