Linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
==Storia della linguistica==
{{S|linguistica}}▼
{{vedi anche|Storia della linguistica}}
Riga 66 ⟶ 67:
=== Il Novecento ===
▲{{S|linguistica}}
Già nell'ottobre del 1913<ref>{{Cita libro|titolo = Ferdinand De Saussure et l'état actuel des études linguistiques: leçon d'ouverture du cours de linguistique générale, lue le 27 octobre 1913, à l'aula de l'université |autore = Charles Bally|autore2 = Ferdinande De Saussure |autore3 = |url = |editore = Ata |città = Ginevra|anno = 1913|p = |pp = |SBN = |lccn=|oclc=883313526 }}</ref>, lo studio della linguistica si avvalse di testi postumi del linguista e semiologo svizzero [[Ferdinand de Saussure]], deceduto appena pochi mesi prima.<br />
Dopo la morte di De Saussure, si prese in considerazione l’importanza dei suoi studi sulla linguistica, tanto che con la pubblicazione postuma del [[Corso di linguistica generale|''Cours de linguistique générale'']], pubblicato nel 1916<ref>{{Cita libro|titolo = Cours de linguistique générale|autore = Ferdinand de Saussure |autore2 = Albert Riedlinger|autore3 = |url = |editore =Librairie Payot |città =Parigi|anno = 1916|p = |pp = |ISBN = |lccn=|oclc=883324878}}</ref> dai suoi allievi della [[Scuola di Ginevra]], si dimostrò che era possibile studiare le lingue anche dal punto di vista sincronico, ovvero come sistemi esistenti di un dato momento, dando importanza allo studio delle lingue non soltanto come riflesso storico.<br />
|