Sabayon Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Empathy con Empathy (software) (DisamAssist)
Sostituisco rilasciata/e/i/o con pubblicata/e/i/o (via JWB)
Riga 31:
 
=== Versioni ===
Originariamente, a partire dalla versione 4.1 alla versione 5.4, sabayon era rilasciatapubblicata in due edizioni separate basate, rispettivamente sugli ambienti grafici [[GNOME]] e [[KDE]]. Nelle versioni precedenti entrambi gli ambienti erano preinstallati all'interno del [[DVD]]. Sia le versioni [[GNOME]] che [[KDE]] sono corredate anche dall'ambiente ultraleggero [[Fluxbox]]. A queste si aggiungeva la versione "CoreCD", sprovvista di ambiente grafico.
 
Con l'introduzione e lo sviluppo di un metatool per la creazione delle immagini [[CD]]/[[DVD]] della distribuzione nominato Molecule, è stato possibile rendere Sabayon la prima distribuzione a fornire delle immagini aggiornate giornalmente dette DAILY<ref>{{cita testo|url=http://v00d00.net/sabayon-nightly-builds-installer-recruitment|titolo=Sabayon – Nightly Builds, Installer & Recruitment | v00d00.net<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724120746/http://v00d00.net/sabayon-nightly-builds-installer-recruitment }}</ref>, disponibili solo ai tester ma che vengono settimanalmente rese pubbliche sui vari mirror che ospitano i rilasci.<br />
Riga 62:
|}
 
Tuttora lo sviluppo procede come [[rolling release]] e le immagini ISO scaricabili del sistema vengono rilasciatepubblicate a scadenza bimestrale, numerate con anno e mese del rilascio (13.04, 13.06, etc.), simile alla numerazione dei rilasci di [[Ubuntu]]. Installando una versione precedente sarà comunque possibile aggiornare l'intero sistema (kernel compreso) all'ultima versione disponibile.
 
=== Riconoscimento hardware ===