Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.235.109.254 (discussione), riportata alla versione precedente di France3c0
Etichetta: Rollback
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 85:
Lo stesso elemento che compone il nome ''Andrea'' si ritrova anche in altri nomi, quali ''[[Androclo (nome)|Androclo]]'', ''[[Andromaco (nome)|Andromaco]]'', ''[[Androgeo (nome)|Androgeo]]'' e ''[[Andronico (nome)|Andronico]]'' – nomi di cui la forma greca originaria poteva anche costituire un [[ipocoristico]]<ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=defelice/> – e anche ''[[Alessandro (nome)|Alessandro]]'', ''[[Leandro (nome)|Leandro]], [[Lisandro (nome)|Lisandro]]'' e ''[[Cassandra (nome)|Cassandro]]''. Per significato, inoltre, è analogo al nome ''[[Arsenio]]'', anch'esso di origine greca.
 
Il nome era anticamente molto usato dai [[paganesimo|pagani]] greci, grazie ai quali si sparse in [[Palestina]], nel [[Vicino Oriente]] e in [[Egitto]] una volta che la [[Ellenismo|cultura greca]] vi penetrò<ref name=llewellyn/>. Grazie alla venerazione verso sant'[[Andrea apostolo]]<ref name=defelice/> e vari altri santi, il nome ha goduto di ampia popolarità negli ambienti [[cristianesimo|cristiani]] fin dai primi tempi, e in particolare nel [[Medioevo]]<ref name=andrew/><ref name=lastella/><ref name=galgani/>. La variante femminile inglese ''Andra'' è in uso solo dal [[XX secolo]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/andra|titolo=Andra|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref>. Secondo l'[[ISTAT]], è uno dei nomi maschili più utilizzati per i nuovi nati in [[Italia]] dell'inizio del [[XXI secolo]], essendo stato il terzo nome più scelto negli anni dal [[2004]]<ref>{{Pdf}}cita [testo|url=http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060801_00/testointegrale.pdf |titolo=Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2004] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112001009/http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060801_00/testointegrale.pdf |data=12 novembre 2013 }}</ref> al [[2012]]<ref>{{Pdf}}cita [testo|url=http://www.istat.it/it/files/2013/11/statisticareportnati2012.pdf?title=Natalit%C3%A0+e+fecondit%C3%A0+della+popolazione+-+27%2Fnov%2F2013+-+Testo+integrale.pdf |titolo=Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente" - Anno 2012]}}</ref> (con l'eccezione del [[2009]]<ref>{{Pdf}}cita [testo|url=http://www.istat.it/it/files/2011/09/natalita-fecondita.pdf?title=Natalit%C3%A0+e+fecondit%C3%A0+della+popolazione+-+14%2Fset%2F2011+-+Testo+integrale.pdf |titolo=Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente" Anni 2009 e 2010 (Testo integrale)]}}</ref> in cui si attestò al quarto posto), mentre tra la popolazione adulta, risulta particolarmente frequente in Lombardia<ref name=defelice/>. Secondo altre statistiche sarebbe inoltre il nome più diffuso nel mondo<ref name=galgani/><ref>{{cita web | 1url = http://www.focus.it/Mondo/domanda/Qual_e_il_nome_proprio_piu_diffuso_nel_mondo.aspx | 2titolo = www.focus.it - Qual è il nome proprio più diffuso nel mondo? | accesso = 25 novembre 2020 | urlarchivio = https://archive.today/20120907192515/http://www.focus.it/curiosita/Qual_e_il_nome_proprio_piu_diffuso_nel_mondo_C39.aspx | dataarchivio = 7 settembre 2012 }}</ref>. In Italia il nome ha dato origine a numerosi cognomi, come Andreatta, Andreoli o Andreotti.
 
Va notato che le forme ungheresi ''[[Arnór|Andor]]'' ed ''Endre'' coincidono con due nomi [[lingua norvegese|norvegesi]] di diversa origine<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/andor|titolo=Andor|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/endre|titolo=Endre|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref>, e il finlandese ''Antero'' coincide con ''[[Antero]]'', un altro nome italiano di origine greca.
 
===Il genere di Andrea in italiano===
Mentre in diverse lingue (come l'[[Lingua inglese|inglese]], il [[Lingua ceca|ceco]], il [[Lingua tedesca|tedesco]] e lo [[Lingua spagnola|spagnolo]]) la grafia ''Andrea'' è la forma femminile del nome<ref name=femm/>, all'interno della [[cultura italiana]] contemporanea ''Andrea'' ha valenza prevalentemente maschile<ref name=andrew/><ref name=llewellyn/><ref name=crusca/>. Tuttavia in epoca [[tardo medioevo|tardomedievale]] in Italia, almeno nell'area toscana, il nome era sostanzialmente ambigenere: un'analisi dei battezzati [[Firenze|fiorentini]] fra il 1450 e il 1500 ha rivelato un cospicuo numero di donne con questo nome. La tendenza ad attribuirlo alle femmine è ritornata sul finire del [[XX secolo]], non tanto per ragioni storiche quanto per l'influsso delle culture straniere<ref name=sestito>{{cita|Sestito|pp. 178, 369.|Sestito}}</ref> (si pensi agli ormai piuttosto comuni ''[[Daniele|Daniel]]'' e ''[[Cristoforo|Christopher]]'') e il suo uso ha raggiunto livelli degni di nota, anche se non alti come nelle epoche passate (nel 2013 in Italia hanno ricevuto questo nome 281 bambine, pari allo 0,12% del totale<ref>{{Cita web |url=http://www.istat.it/it/prodotti/contenuti-interattivi/calcolatori/nomi |titolo=ISTAT: Calcolatori di nomi |accesso=27 gennaio 2015 |dataarchivio=11 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180411185436/http://www.istat.it/it/prodotti/contenuti-interattivi/calcolatori/nomi |urlmorto=sì }}</ref>), ma rimane nel complesso raro ed eccezionale; di fatto in italiano ''Andrea'' è usato quasi solo al maschile, mentre per il femminile storicamente si è ripiegato di solito su ''Andreina''<ref name=lastella/><ref name=galgani/>.
 
Sulla questione si è acceso un dibattito anche a livello legale: la legge italiana (nel D.P.R. n. 396 del [[2000]]) stabilisce che il nome deve accordarsi al [[Sesso (biologia)|sesso]] del nascituro<ref name=legge>{{cita web|url=http://genitoricrescono.com/il-nome-e-la-legge/|titolo=Il nome e la legge|sito = genitoricrescono.com|data=14 ottobre 2010|accesso=2 maggio 2013}}</ref>; Andrea dunque, che in italiano è consolidatamente maschile, verrebbe così precluso alle neonate, a meno che non fosse usato come secondo nome<ref name=legge/> (va detto che l'ufficiale dello stato civile sarebbe comunque obbligato a formare l'atto di nascita secondo la volontà del genitore, anche in contravvenzione a tale normativa, potendo però decidere di segnalarlo al [[Procuratore della Repubblica]], che eventualmente costringerebbe alla rettifica<ref name=legge/>).