Cento uomini e una ragazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il nome della ragazza interpretata da Deanna Durbin nella versione italiana è Beatrice "Betty" e non Patricia "Patsy". |
specifico |
||
Riga 19:
|casa produzione = [[Universal Pictures]]
|casa distribuzione italiana = Universal (1938)
|attori = *[[Deanna Durbin]]:
*[[Adolphe Menjou]]: John Cardwell
*[[Eugene Pallette]]: John R. Frost
Riga 30:
*[[Jack Smart]]: Marshall
*[[Frank Jenks]]: tassista
|doppiatori italiani = *[[Rosetta Calavetta]]:
*[[Amilcare Pettinelli]]: John Cardwell
*[[Mario Besesti]]: John R. Frost
Riga 47:
== Trama ==
John Caldwell è un bravo suonatore di trombone disoccupato che, disperato, chiede, inutilmente, al grande maestro Stokowski di dargli un posto nella sua orchestra. Finora è riuscito a nascondere la triste situazione alla figlia Beatrice,
Poi, per un equivoco, però, si diffonde la notizia che Stokowski dirigerà davvero l'orchestra di musicisti disoccupati e che John R. Frost trasmetterà il concerto alla radio. Quando la notizia viene divulgata, Frost confessa il proprio imbarazzo ai suoi amici ma questi gli fanno notare che dalla vicenda ne sta derivando una pubblicità che potrà essere utile. Frost firma, allora, un contratto con l'orchestra dei cento musicisti, anche se Betty cerca di spiegare che Stokowski non ha accettato. Costui è, in effetti, stupito e risentito dalla notizia ma Patsy entra furtivamente nella sua sontuosa casa insieme all'intera orchestra, si scusa con lui ma insiste affinché ascolti i musicisti. Il direttore è così commosso dalla loro esecuzione della Rapsodia ungherese n. 2 di Liszt che rimanda la tournée europea e accetta l'incarico. Il concerto è un clamoroso successo per tutti, soprattutto quando Betty, invitata dal maestro a dire qualcosa al pubblico, decide, invece, di cantare " “Libiamo, ne' lieti calici”" da "La traviata" di Verdi.
|