Protone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Proprietà chimiche: parziale riorganizzazione e piccole aggiunte/modifiche Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
ho specificato che gli "anni sessanta" si riferiscono a quelli del ventesimo secolo Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 34:
Il valore della carica elettrica del protone è uguale a quello dell'elettrone, ma di segno opposto ({{M|1,602|e=−19|ul=C}}). Negli atomi successivi all'[[idrogeno]] la forza repulsiva fra i protoni è attenuata dalla presenza dei [[neutrone|neutroni]] e più che controbilanciata dalla [[Interazione forte|forza nucleare forte]] che attrae i [[Nucleone|nucleoni]] fra loro.
Il [[Magnetone nucleare#Momento magnetico anomalo del protone|momento magnetico del protone]] in unità di [[magnetone nucleare]] è pari a +2,793 μ<sub>N</sub>: è stato possibile spiegare il valore ''anomalo'' del momento magnetico del protone solo grazie al [[modello a quark costituenti]] introdotto negli [[Anni 1960|anni sessanta]] del ventesimo secolo.
Viene anche definito un raggio classico del protone:
|