Cavalcata dell'Assunta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
La Tovaglia policroma, conosciuta anche come Tovaglia delle Benedettine, è uno dei tesori più prestigiosi conservato nel Duomo di Fermo. Essa rievoca la Cavalcata dell'Assunta ed è ispirata dal "Messale de Firmonibus".
Viene esposta ogni anno
La sua nascita risale al 1917 quando, le Benedettine di Fermo, su disegno del pittore fermano Francesco Federici, cucirono e ricamarono, in seta ed oro, questo prezioso manufatto: cinque metri di lunghezza per ottanta centimetri di altezza. Lavoro certosino realizzato per incorniciare ed impreziosire l'altare.
Riga 53:
Nel 1767 e nel 1782 medianti altri due bandi, vennero introdotte diverse novità, tra queste l'aggiunta di nuove categorie artigiane e la spiegazioni del ruolo del Porto di Fermo. Inoltre nel 1782 scomparvero i Gonfalonieri di Contrada, soppressi da [[papa Clemente XII]] il quale affidò la difesa della città a milizie moderne.
Per
=== Nel periodo Napoleonico ===
Con la proclamazione, nel 1798, della [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]] da parte di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], lo Stato della Chiesa venne suddiviso in otto dipartimenti, tre nella Marca: Metauro, Musone e Tronto. Fermo era a capo di quest'ultimo.
In quel periodo, la Cavalcata venne sospesa per qualche anno ma già
=== Dopo Napoleone e l'Unità d'Italia ===
Dopo la caduta di Napoleone, Fermo fu nuovamente occupata dalle truppe austriache, fino alla restaurazione dello Stato Pontificio. Il nuovo delegato apostolico, Vincenzo Colpaietro cercò di ripristinare le vecchie tradizioni, compresa la partecipazione dei castelli anche se Fermo non era più città capofila del contado e non esisteva più l'obbligo
La Cavalcata
Un proclama del 1822<ref>Biblioteca Civica di Fermo, ms. 975, fasc. 2, anno 1822.</ref> illustra il programma della festa articolata in due giornate. Il 14 di agosto era prevista la recita dei Vespri con la banda militare e l'illuminazione della città; il mattino del 15 agosto veniva celebrato il solenne Pontificale con omelia, al termine del quale sfilava la Cavalcata dell'Assunta. I festeggiamenti continuavano la sera con la corsa equestre, l'innalzamento di un globo aerostatico, fuochi d'artificio e uno spettacolo al [[Teatro dell'Aquila]]. Questo programma resterà in uso anche durante i secoli XIX e XX.
Riga 98:
=== Contrade foranee ===
* {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} [[Contrada Capodarco|Capodarco]] Stemma: arco con freccia accoccata e due stelle laterali. Colori: bianco e rosso. Lo stemma vuol significare la vigile difesa della città da parte della frazione, avamposto verso il mare.
* {{simbolo|600px Yellow HEX-FED10A Green HEX-058B05.svg}} [[Torre di Palme]] Stemma: torre su due rocche sovrapposte, ai lati due palme. Colori: giallo e verde oliva a righe verticali. Ricorda l'antico castello di Torre di Palme con la celebre città di Palma citata anche da Plinio (''Nat. Hist. III, 5
* {{simbolo|Giallo e Nero.svg}} [[Contrada Campiglione|Campiglione]] Stemma: tre spighe legate da nastro. Colori: giallo e nero a losanghe. Lo stemma simboleggia la civiltà rurale della zona.
* {{simbolo|600px Blue HEX-0082D6 Green HEX-008736.svg}} [[Contrada Molini Girola|Molini Girola]] Stemma: mulino ad acqua con ruota a pale. Colori: celeste e verde. Ricorda gli antichi mulini del [[Tenna (fiume)|Tenna]] e l'omonima vallata.
Riga 106:
Fino al 2015, l'Investitura dei dieci Priori delle Contrade si è tenuta ogni anno in Piazza del Popolo come manifestazione collaterale alla solenne sfilata del 14 agosto e alla corsa del 15.
Si è in seguito stabilito di fissare la celebrazione in una data distante dal giorno dalla Cavalcata
La cerimonia, officiata da Don Michele Rogante, delegato
== Lettura del bando ==
Riga 360:
== Manifestazioni collaterali ==
=== Contesa del Pallino ===
La Contesa del Pallino<ref>{{Cita web|url=http://cavalcatadellassunta.it/wp-content/uploads/2017/07/Contesa-del-Pallino-2017.pdf|titolo=Regolamento Contesa del Pallino}}</ref> nasce nel 1984, anno in cui Guerrino Giampieri ed Emidio Sandroni pensarono di organizzare una gara di bocce fra le dieci contrade di Fermo. Il Direttivo del C.S.R. Tirassegno, con
=== Tiro al Canapo ===
Riga 370:
Dal 1995 sul sagrato del Duomo di Fermo avviene il torneo di 'Tiro per l'astore', dove gli arcieri delle dieci contrade si contendono la vittoria.<ref>{{Cita web|url=http://cavalcatadellassunta.it/wp-content/uploads/2017/07/Tiro-per-lAstore-2017.pdf|titolo=Regolamento Tiro per l'Astore}}</ref>
In epoca medievale,
La competizione nasce nel 1995. La società "Arcieri Firmum", da anni promotrice dell'evento, organizza il torneo annuale di tiro con
=== Gallo d'Oro ===
| |||