Cavalcata dell'Assunta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di PJasmin (discussione), riportata alla versione precedente di 62.197.150.68 Etichetta: Rollback |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 360:
== Manifestazioni collaterali ==
=== Contesa del Pallino ===
La Contesa del Pallino<ref>{{Cita web|url=http://cavalcatadellassunta.it/wp-content/uploads/2017/07/Contesa-del-Pallino-2017.pdf|titolo=Regolamento Contesa del Pallino|accesso=4 giugno 2018|dataarchivio=19 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190419054646/http://cavalcatadellassunta.it/wp-content/uploads/2017/07/Contesa-del-Pallino-2017.pdf|urlmorto=sì}}</ref> nasce nel 1984, anno in cui Guerrino Giampieri ed Emidio Sandroni pensarono di organizzare una gara di bocce fra le dieci contrade di Fermo. Il Direttivo del C.S.R. Tirassegno, con l'allora Presidente Sig. Renato Postacchini, e il Direttivo della bocciofila C.S.R.T. Fermana, con l'allora Presidente Marcello Simoni, chiesero l'autorizzazione al Consiglio di Cernita della Cavalcata dell'Assunta per poter organizzare questa manifestazione. Essa risulta pertanto essere la più antica tra le competizioni organizzate all'interno della Cavalcata dell'Assunta.
=== Tiro al Canapo ===
Riga 368:
=== Tiro per l'Astore ===
[[File:Tiro per l'Astore.jpg|sinistra|miniatura|Tiro per l'Astore]]
Dal 1995 sul sagrato del Duomo di Fermo avviene il torneo di 'Tiro per l'astore', dove gli arcieri delle dieci contrade si contendono la vittoria.<ref>{{Cita web|url=http://cavalcatadellassunta.it/wp-content/uploads/2017/07/Tiro-per-lAstore-2017.pdf|titolo=Regolamento Tiro per l'Astore|accesso=4 giugno 2018|dataarchivio=19 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190419051054/http://cavalcatadellassunta.it/wp-content/uploads/2017/07/Tiro-per-lAstore-2017.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
In epoca medievale, l'arco veniva largamente utilizzato sia per la caccia che per i tornei indetti al fine di provare l'abilità degli arcieri. In ragione di ciò, ogni anno, in occasione della "Cavalcata dell'Assunta" e in concomitanza alle Hostarie medievali, le dieci contrade danno vita ad un torneo di “tiro all'astore”, che vede gli arcieri scelti da ognuna di esse impegnati a sfidarsi a vicenda presso il Girfalco, nel sagrato della Cattedrale.
Riga 375:
=== Gallo d'Oro ===
Il Gallo d'Oro, istituito nel 2010, è la manifestazione che vede gareggiare tra loro i tamburini delle contrade<ref>{{Cita web|url=http://cavalcatadellassunta.it/wp-content/uploads/2017/07/Gallo-dOro-2017.pdf|titolo=Regolamento Gallo d'Oro|accesso=4 giugno 2018|dataarchivio=19 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190419023415/http://cavalcatadellassunta.it/wp-content/uploads/2017/07/Gallo-dOro-2017.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Il premio è ispirato al gallo-segnavento fatto collocare sul tetto dell'abside del Duomo dal signore di Fermo, Ludovico Migliorati, nel 1423. L'evento si svolge nella Piazza del Popolo.
== Statistiche ==
| |||