Autostrada A91: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
== Storia ==
La sua costruzione, a cura dell'[[ANAS]] che ne è tuttora l'esercente, fu terminata nel [[1959]]<ref>{{Cita web|http://www.stradeanas.it/index.php?/news/download/file/491|Cronologia degli 80 anni dell'ANAS – a pagina 4|22 maggio 2014|formato=PDF}}</ref> in concomitanza con l'entrata in servizio dell'[[aeroporto]] (avvenuta in diverse fasi tra il [[1956]] e il gennaio [[1961]]). Inizialmente classificata come [[strada statale 201 dell'Aeroporto di Fiumicino]], divenne [[autostrada]] nel [[1969]]
In occasione del [[Giubileo del 2000]], fu ampliata con la costruzione della terza [[corsia di marcia|corsia]] nel tratto che va dal [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]] all'aeroporto, a eccezione dei primi {{M|4|ul=km}} circa, dall'aeroporto in direzione Roma, rimasto a due corsie. Furono inoltre installati lampioni a luce arancione dotati di [[LED]] rossi sui lati che ne aumentano la visibilità, a beneficio del traffico aereo che la sorvola a bassa quota.
Riga 37:
==Ipotesi di pedaggio==
Come per le altre autostrade a gestione diretta ANAS, l'A91 è percorribile gratuitamente
{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=104007&sez=HOME_ECONOMIA|titolo=Pedaggi autostrade, 1-2 euro sul Gra
Salerno-Reggio, tra due anni 3-5 euro|data=27 maggio 2010|accesso=31 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111225040515/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=104007&sez=HOME_ECONOMIA}}
Riga 46:
== Tracciato ==
[[File:Autostrada roma - fiumicino A91.jpg|thumb|upright=1.2|Autostrada A91]]
L'autostrada si sviluppa su una lunghezza di 18,5 km di cui 11,9 km dall'aeroporto allo svincolo con il [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]]; il suo tracciato è sostanzialmente rettilineo, a eccezione di un tratto in corrispondenza di un'ampia [[Viadotto Ansa del Tevere|ansa del Tevere]] in zona [[Magliana]], nel quartiere [[Portuense]], dove si trova un viadotto di 145 metri su [[Viadotto Ansa del Tevere|ponte strallato curvilineo]], intitolato a Franco della Scala<ref>Direttore ANAS, tra le vittime dell'[[Anas (azienda)|Attentato di Fiumicino del 1985]]</ref> e progettato da [[Riccardo Morandi]]. Tale manufatto fu adottato come variazione in corso d'opera, per superare un tratto di terreno instabile a causa di una frana che trascinò con sé alcuni piloni del tracciato ancora in corso di costruzione
Oltre alla [[Autostrada A24 (Italia)|A24]], questa è l'unica altra autostrada di Roma a prevedere un tronco di penetrazione urbana all'interno del Grande Raccordo Anulare.
|