Stay-behind: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 11:
La preparazione consiste nella creazione di scorte di [[Arma|armi]] e nell'[[addestramento]] di volontari ritenuti di sicura affidabilità, reclutati nella società civile, pronti ad entrare in azione per compiti quali il recupero di informazioni per motivi di intelligence, la [[propaganda]] per rafforzare il senso di resistenza tra la popolazione, il [[sabotaggio]], la preparazione di un attacco a sorpresa, il supporto alle operazioni militari (come per esempio il [[Ricerca e soccorso|recupero]] dei piloti abbattuti), il [[Sequestro di persona|rapimento]] o l'eliminazione di persone chiave, il favoreggiamento di [[insurrezione|insurrezioni]] fino al [[colpo di Stato]].
 
Secondo quanto riportato inIn un suo pamphlet<ref>Spiazzi Amos di Corte Regia: "Il Mistero della Rosa dei Venti"; 1995; Centro Studi Carlomagno Editore; pp. 38 - 54.</ref> pubblicato nel 1995, il defunto Generale [[Amos Spiazzi]] rivela che l'organizzazione {{chiarire|èera aal tutt'oggi attiva|il pamphlet è del 1995, sono passati quasi tre decenni, questa affermazione èmomento ancora valida?}}attiva ede èsarebbe composta da militari, da agenti dei [[Servizi Segreti]], ed anche da civili (specialmente se abili nell'uso delle armi e degli esplosivi) e da civili che avessero conseguito un punteggio di almeno 15/20 nei test alla scuola di guerra.
 
== Operazioni note ==