Croce Rossa Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
Riga 49:
=== Ente pubblico ===
Con la Legge del 20 marzo 1975 n. 70 la C.R.I. viene classificata come "Ente di assistenza generica" e assoggettata alla disciplina degli enti pubblici parastatali<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=1975|mese=03|giorno=20|numero=70|titolo=Disposizioni sul riordinamento degli enti pubblici e del rapporto di lavoro del personale dipendente.}}</ref><ref name="CitaNaturaGiuridica">{{Cita web|url=http://www.crialessandria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=166|titolo=Natura Giuridica|sito=crialessandria.it|editore=Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale Alessandria|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190929080036/http://www.crialessandria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=166|dataarchivio=29 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
Con il DPR 31 luglio 1980 n. 613 vengono stabiliti i criteri ai quali avrebbe dovuto ispirarsi lo statuto dell'Associazione, qualificandola, nello stesso tempo, ente di diritto pubblico<ref name="CitaNaturaGiuridica" /><ref>{{Cita legge italiana|tipo=DPR|anno=1980|mese=07|giorno=31|numero=613|titolo=Riordinamento della Croce rossa italiana (art. 70 della legge n. 833 del 1978).}}</ref><ref name="CitaNaturaGiuridica" />.
 
Dal [[1980]] la C.R.I. è stata soggetta ad un lungo periodo di commissariamento, durante il quale le mansioni di competenza degli organi ordinari sono state svolte da diversi [[commissario straordinario|commissari straordinari]] di nomina governativa, terminato nel 1998, con la promulgazione di un nuovo statuto dell'ente, che prevedeva la possibilità di svolgere l'elezione degli organi di governo interni, e con l'elezione quale presidente nazionale di [[Mariapia Garavaglia]]. Nel novembre [[2002]] fu nuovamente commissariata dal [[governo Berlusconi II]] e venne nominato come commissario [[Maurizio Scelli]].
Riga 66:
È un'associazione con [[personalità giuridica]] riconosciuta, il d.lgs. 178/2012 ha stabilito che la componente civile confluisca nella "Associazione della Croce Rossa italiana", qualificando quest'ultima come persona giuridica di diritto privato di interesse pubblico ed ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario, ponendola sotto l'[[Patrocinio (diritto pubblico)|Alto Patronato]] del [[Presidente della Repubblica]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=1}}</ref>.
 
Dal 2016 la Croce Rossa Italiana ha cambiato personalità giuridica diventando un'[[associazione di promozione sociale]] di diritto privato<ref name="CitaAPS"/>, status nuovamente modificato con il D.Lgs. 117/2017 (Codice del [[Terzo Settore]]) che la trasforma in [[Organizzazione_non_a_scopo_di_lucroOrganizzazione non a scopo di lucro#Organizzazione_di_volontariato_Organizzazione di volontariato (ODV)|Organizzazione di Volontariato]] (OdV)
 
[[File:Ambulanza CRI Chieti.JPG|thumb|Un'ambulanza in servizio nel 2015 utilizzata dalla CRI.]]
Riga 128:
 
* {{simbolo|Logo vds.svg|50px}} [[Volontari del soccorso della Croce Rossa Italiana|Volontari del soccorso]]: la componente più numerosa.
 
* {{simbolo|Logo Comitato femminile.svg|50px}} [[Comitato nazionale femminile della Croce Rossa italiana|Comitato nazionale femminile]]: la componente a caratteristica femminile dedicava grande attenzione al sociale, sostenendo economicamente i più bisognosi e ai programmi di autofinanziamento delle attività umanitarie dell'Associazione. Si poteva entrare a far parte del Comitato Femminile a partire dai 26 anni di età.
 
* {{simbolo|Logo Donatori Sangue.svg|50px}} [[Donatori di Sangue della Croce Rossa Italiana|Donatori di Sangue]]: la componente con lo scopo di divulgare l'educazione alla donazione e alla raccolta di sangue ed emoderivati. Vi si poteva accedere a partire dai 26 anni di età.
 
* {{simbolo|Scudetto Pionieri.jpg|43}} [[Pionieri della Croce Rossa Italiana]]: composta dai soci che si avvicinavano al movimento da giovani (si era parte dagli 8 ai 25 anni, ma era poi possibile rimanere anche oltre) dedicandosi in prevalenza all'educazione alla solidarietà dei loro stessi coetanei, all'educazione alla salute, in particolare verso i più giovani ed a supporto di tutti i collettivi vulnerabili della società. Inoltre i pionieri miravano a diventare i leader del domani attraverso percorsi formativi specializzati (a seconda del settore di interesse del giovane), gestiti dalla Scuola Nazionale di Formazione Pionieri della Croce Rossa.
 
Riga 311 ⟶ 308:
* Ezio Gallone, direttore generale dal 1º marzo 1995 al giugno 1998
* Mario Acciaioli, direttore generale dal giugno 1998 al dicembre 1999
* Bruno Sciotti, direttore generale dal 1º gennaio 2000 al 31 dicembre 2001
* Mario Acciaioli, reggente generale dal 1º gennaio 2002 fino ad aprile 2002
* Dino Cosi, direttore generale da aprile a novembre 2002
* Vittoria Cardilli, direttore generale da novembre 2002 ad agosto 2003
* Tommaso Longhi, direttore generale da agosto 2003 al 28 maggio 2006
* Claudio Acciaioli, direttore generale dal 1º giugno 2006 al 31 dicembre 2006
* Andrea Des Dorides, direttore generale dal 1º gennaio 2007 al 13 novembre 2008
* Claudio Acciaioli, reggente generale dal 14 novembre 2008 al 1 dicembre 2008
* Patrizia Ravaioli, direttore generale dal 1º dicembre 2008 al 23 giugno 2016 (poi amministratore dell'Ente Strumentale alla CRI, in liquidazione)
* Flavio Ronzi, segretario generale, dal 24 giugno 2016 al 19 luglio 2020
* Cecilia Crescioli, segretario generale f.f., dal 20 luglio 2020 al 18 febbraio 2021
Riga 348 ⟶ 345:
:[[File:Medaglia d'argento al merito CRI BAR.svg|100x100px]] medaglia d'argento
:[[File:Diploma di merito CRI.jpg|100x100px]] medaglia di bronzo
:[[File:CRICoronaVOro.png|100x100px]] croce al merito
 
==== Croce al merito della Croce Rossa Italiana ====
Riga 477 ⟶ 474:
== Onorificenze ricevute ==
:'''Alla Bandiera dell'Associazione Italiana della Croce Rossa:'''
:[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|100px]] [[Medaglia d'oro al valor civile]] (1956) (alluvione nel Polesine, 1956)<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/436|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|sito=www.quirinale.it|accesso=2022-11-16 novembre 2022}}</ref>
:[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al valor civile (1995) (alluvione Piemonte, Emilia-Romagna, 1995)<ref name=":0" />
:[[File:MeritoGdF1.png|100px]] Croce d'oro al merito della Guardia di Finanza (2011) (terremoto in Abruzzo, 2009)<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/313976|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|sito=www.quirinale.it|accesso=2022-11-16 novembre 2022}}</ref>
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] [[Medaglia d'oro al merito civile]] (1972) (alluvione di Firenze, 1966; terremoto nel Belice, 1968)<ref name=":0" />
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al merito civile (1986) (terremoto in Irpinia e Basilicata, 1980)<ref name=":0" />
Riga 489 ⟶ 486:
 
:'''Alla Bandiera del [[Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana|Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana:]]'''
:[[File:Valor dell'esercito silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al valore dell'Esercito (2001) (operazioni di pace, 1991-2001)<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/314035|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|sito=www.quirinale.it|accesso=2022-11-16 novembre 2022}}</ref>
:[[File:Valor dell'esercito bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al valore dell'Esercito (terremoto in Irpina e Basilicata, 1980-1981)<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/314113|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|sito=www.quirinale.it|accesso=2022-11-16 novembre 2022}}</ref>
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al merito civile (2008) (territorio nazionale ed estero, 1908-2008)
:[[File:SanitaPubblicaNO.png|100px]] Medaglia d'oro al merito della sanità pubblica (23 novembre 1978)<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/265196|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|sito=www.quirinale.it|accesso=2022-11-16 novembre 2022}}</ref>
 
:'''Alla Bandiera del [[Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana]]:'''