Corrado Alvaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
== Biografia ==
[[File:Genteinaspromonte30.jpg|miniatura|[[File:VENT'ANNI_-_PRIMA_EDIZIONE.jpg|alt=|miniatura]]]]
Corrado Alvaro nasce a [[San Luca (Italia)|San Luca]], un piccolo paese nell'entroterra ionico calabrese, ai piedi dell'[[Aspromonte]], in [[provincia di Reggio Calabria]], primo didei sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, figlia del segretario comunale del paese: una ragazza di estrazione borghese "nata in una famiglia che, figliasi deldiceva, segretarioaveva comunalepieno deldi paesegrano i cannicci appesi per le funi al soppalco dei granai<nowiki>''</nowiki><ref>{{Cita libro|autore=C. Alvaro|titolo=Memoria e vita|dataoriginale=1942|anno=2001|editore=Falzea|città=Reggio Calabria|p=16}}</ref>.
 
In paese trascorre un'infanzia felice, ricevendo la prima istruzione dal padre<ref>{{Cita libro|titolo={{Chiarire|Ibidem}}}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo={{Chiarire|Ivi}}, p. 31}}</ref>.
 
Terminate le scuole elementari, nel 1906 viene mandato dal padre a proseguire gli studi nel prestigioso collegio dei gesuiti di [[Villa Mondragone]], a [[Frascati]], diretto dal famoso grecista [[Lorenzo Rocci]]. Nel 1907 sono ospiti dello stesso collegio i fratelli Beniamino e Guglielmo. A Villa Mondragone, Corrado studia, comincia a scrivere racconti e a comporre le prime poesie. Nel 1910, durante il ginnasio, viene espulso dal collegio, perché sorpreso a leggere alcuni testi proibiti dalla Chiesa cattolica [[Gabriele D'Annunzio#Intermezzo di rime (1883)|(l{{'}}''Intermezzo di rime'']] di [[Gabriele D'Annunzio]] e l{{'}}''[[A Satana|Inno a Satana]]'' di [[Giosuè Carducci]]). Costretto a cambiare scuola, è mandato nel collegio di [[Amelia (Italia)|Amelia]] in provincia di Perugia, dove termina il ginnasio. Nel 1912 si iscrive al Liceo "Galluppi" di Catanzaro ed è ospite del convitto Tulelli. A diciassette anni esordisce con un libretto su ''Polsi nell'arte, nella leggenda e nella storia'' (1912). Il volume, dedicato alla madre, porta in calce la firma "Corrado Alvaro. Studente liceale".