FA Community Shield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Wik20 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
|formato = gara unica
}}
Lo '''FA Community Shield''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Scudo della comunitàComunità),'' è la Supercoppa d'Inghilterra, noto fino al 2002 come '''FA Charity Shield''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Scudo della Carità''); è un [[trofeo]] [[calcio (sport)|calcistico]] [[inghilterra|inglese]] che mette di fronte la squadra vincitrice della [[Premier League]] a quella della [[FA Cup]].
 
Il tradizionale terreno della competizione è lo stadio [[Londra|londinese]] di [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]], che l'ha ospitata dalla prima edizione del [[1908]]. Dal [[2001]] al [[2006]], durante la ricostruzione di [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]], la sfida si è tenuta al [[Millennium Stadium]] di [[Cardiff]], in [[Galles]], mentre nel [[FA Community Shield 2012|2012]] si è svolta, in via del tutto eccezionale, al [[Villa Park]] di [[Birmingham]], stante l'indisponibilità dell'impianto londinese, dove si sono tenuti alcuni match del torneo di calcio delle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]]. La centesima edizione del torneo del [[FA Community Shield 2022|2022]] è stata disputata al [[King Power Stadium]] di [[Leicester]] per permettere lo svolgimento della finale degli [[Campionato europeo femminile di calcio 2022|europei femminili]], già programmata in precedenza, a Wembley.<ref>{{Cita web|url=https://www.thefa.com/news/2022/jun/01/update-on-the-fa-community-shield|lingua=en|titolo=The 2022 FA Community Shield will be played at Leicester City's King Power Stadium|data=1º giugno 2022|accesso=17 luglio 2022|}}</ref>