Exeter Hall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 52:
== Una descrizione contemporanea ==
The following is from 1838:
The following is from 1838:<ref>''Random Recollections of Exeter Hall, in 1834–1837; by One of The Protestant Party'', (1838), pp.5–13.</ref>▼
▲
La Sala dei Massoni può contenere 1600 persone, ma poiché già allora tale alloggio era del tutto insufficiente per il numero di coloro che desideravano partecipare alle riunioni, le donne furono escluse da quelle della Società Biblica; anche alla Chiesa Missionaria e ad altri anniversari popolari, la folla era travolgente. Questa situazione era particolarmente scomoda per il presidente e gli oratori; infatti, poiché la sala era sempre piena molto prima dell'ora di inizio dei lavori, e l'ingresso alla tribuna non era possibile se non attraverso il corpo della sala, la difficoltà di raggiungere la poltrona e i posti degli oratori era estrema.
Per questo motivo, intorno all'anno 1828-1829, alcune persone influenti decisero di intraprendere un progetto per la costruzione di un immenso edificio, che avrebbe dovuto contenere una sala abbastanza grande da ospitare qualsiasi riunione, anche se numerosa, con una sala più piccola per un pubblico meno numeroso e una serie di sale per i comitati e gli uffici, da occupare dalle diverse società, allora affollate nell'edificio. Al numero 32 di Sackville Street, [[Piccadilly]], e in altri edifici privati.
Fu scelto il sito dello Exeter Change, nello Strand, in quanto centrale e conveniente, e la struttura, nota come Exeter Hall, fu completata nel 1831.
=== L'edificio ===
È un grande edificio, ma dalla sua stretta facciata verso la Strand, è probabile che, a prima vista, deluda coloro che vengono a Londra con le loro idee del suo esterno formate da ciò che hanno sentito parlare delle sue dimensioni interne. Non ha quasi alcuna facciata visibile, ad eccezione di un alto ingresso, tra due bei pilastri corinzi; tanto che molte persone, che avevano intenzione di visitarlo, sono passate davanti al suo ingresso senza accorgersi che tutto l'edificio pubblico era vicino loro. In quelle ore in cui si sta riunendo o disperdendo una grande riunione, pochi possono confondere la Exeter Hall; la marea viva, che poi si riversa dentro o fuori dalle sue porte, è generalmente tale da impedire il libero passaggio dello Strand da quel lato; e altrettanto sorprendente è la fila delle carrozze, che si estende per tutta la strada antistante, fino all'ingresso laterale, quando si prevede lo scioglimento di una grande assemblea.
Il grande portone, nello Strand, conduce in un ampio spazio interno, da cui salgono due rampe di scale curve, una per lato, che si riuniscono in un'unica ampia rampa rettilinea che conduce alla grande sala, sotto la quale si apre un ampio passaggio. Questo si unisce, ad angolo retto, al passaggio proveniente dall'ingresso laterale, cosicché la pianta di questi passaggi assomiglia a una T maiuscola, con stanze che si aprono su ciascun lato della linea superiore.[[File:Royal Humane Society Meeting in Exeter Hall.jpg|thumb|left|Meeting of the [[Royal Humane Society]] in the Great Hall of Exeter Hall in the 1840s.]]
Al piano inferiore si trovano la sala più piccola (una sala che si dice possa contenere 1.000 persone, compresa la galleria), gli uffici della Reformation Society, quelli della Protestant Association, ecc. e una stanza ora chiamata Directors' Room, in cui si riuniscono i comitati, i cui uffici si trovano in zone lontane di Londra, per recarsi alla sala, quando vi tengono le loro riunioni pubbliche. Le scale posteriori, che portano ai sedili rialzati, alle gallerie e alla piattaforma della sala più grande, e anche la galleria che conduce agli uffici del primo piano, sono situate dietro le stanze n. 8 e 9, occupate dalla Reformation Society.
La grande sala della Exeter Hall è stata costruita per contenere 4.000 persone, con una splendida serie di sedili rialzati, a sinistra dell'ingresso principale, una spaziosa area di fronte ad essa e una piattaforma, che di per sé può ospitare 500 persone, a destra. Sul retro della piattaforma si trovavano in passato due gallerie incassate, come i palchi di un teatro, che venivano aperte o chiuse a piacere per mezzo di tavole mobili, che potevano essere messe da parte durante lo svolgimento della riunione. Ora sono completamente aperte. La pedana stessa è rialzata di circa sei piedi rispetto al pavimento dell'area o dei sedili centrali ed è rifinita davanti da una bella ringhiera di ferro; le barre grandi e ornamentali, poste a circa un piede l'una dall'altra, sono collegate in alto da uno spesso listello di mogano. Al centro della fila anteriore si trova la poltrona, la cui forma ricorda molto [[Sedia di re Edoardo|quella di Re Edoardo il Confessore, nell'Abbazia di Westminster]]. È di mogano splendidamente intagliato, con massicci gomiti aperti, ed è imbottita, nella seduta e nello schienale, di pelle viola. Le sue dimensioni sono molto grandi, e qualsiasi gentiluomo di piccola o anche moderata statura che possa presiedere, non potrà mai dire di '''''riempirla'''''. Pochissimi presidenti sembrano approfittarne; alcuni sembrano spaesati, altri non sanno come occuparla e dove sedersi, se all'indietro o in avanti, in piedi o sdraiati, a destra o a sinistra. Coloro che l'hanno vista occupata da [[George Finch-Hatton, X conte di Winchilsea|Lord Winchelsea]] concorderanno sul fatto che pochi vi siedono con maggiore dignità o con un aspetto più appropriato per se stessi.
To the right and left are common mahogany chairs for the speakers, and behind these are rows of high-backed benches, rising gradually above each other, and intersected by two flights of steps, which extend from the front row up to the entrances at the back. At upper corners are covered staircases, communicating with these entrances, the tops of which formerly joined the sunk galleries, and were often occupied by rows of ladies, more adventurous or less punctual than the rest. The platform is nominally appropriated to gentlemen, but the more curious sex seldom fail to get admittance there, in limited (or sometimes in large) numbers.
|