Jane Goodall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 1:
{{W|
{{Bio
|Titolo = Dame
Riga 42:
Nel 1960 Leakey, ritenendo che lo studio delle grandi scimmie antropomorfe potesse fornire indicazioni importanti sul comportamento dei primi ominidi, inviò Goodall a osservare il comportamento degli [[scimpanzé]] del [[Parco nazionale del Gombe Stream]] (all'epoca ''Gombe Stream Chimpanzee Reserve''), in Tanzania. Goodall si recò nella riserva, accompagnata dalla madre Vanne, la cui presenza si era resa necessaria per rispondere alle preoccupazioni delle Istituzioni per la sua sicurezza. Goodall ha sempre sostenuto quanto la madre l’abbia incoraggiata a perseguire la carriera in [[primatologia]], campo che a quel tempo era dominato dagli uomini.<ref name=":1" /> Goodall ha anche dichiarato che all’epoca le donne non erano accettate per gli studi sul campo. Oggi la primatologia è rappresentata quasi uniformemente sia da uomini che da donne, in parte grazie al pionierismo di Jane Goodall e all’aver essa stessa incoraggiato tante giovani donne agli studi sul campo.<ref>Morgen, B.(Director).(2017). ''Jane'' [Motion Picture]. United States: National Geographic Studios</ref>
Nel 1962, non avendo una laurea, Leakey la inviò all’[[Università di Cambridge]]<ref name=":0" /><ref name=":2">Goodall, Jane (1966). ''
In seguito, numerose università nel mondo le hanno conferito onorificenze incluso, nel 2006, il dottorato di ricerca della Open University of Tanzania.<ref name=":0" />
Riga 65:
== Progetti ==
Nel 1977 Jane Goodall fonda il
Nel 1992 Jane Goodall, con il Jane Goodall Institute, fonda il Tchimpounga Chimpanzee Rehabilitation Center<ref>{{Cita web|url=https://www.janegoodall.it/index.php/progetti/scimpanze/santuari-in-africa/tchimpounga/|titolo=Il Santuario per scimpanzé di Tchimpounga in Congo|autore=Jane Goodall Institute Italia}}</ref> nella [[Repubblica del Congo]], per prendersi cura degli scimpanzé orfani a causa del traffico illegale di animali selvatici. Il santuario ospita oltre 100 scimpanzé nelle sue tre isole.
Nel 1994 Jane Goodall fonda il progetto TACARE (acronimo per ''Lake Tanganyika Catchment Reforestation and Education'', conosciuto anche come ''Take Care''), un progetto pilota per la tutela degli habitat degli scimpanzé attraverso la [[Rimboschimento|riforestazione]] delle aree intorno al [[Parco nazionale del Gombe Stream|Parco nazionale di Gombe]], l’educazione delle comunità locali prossime al Parco e la formazione in agricoltura sostenibile.<ref>{{Cita web|url=https://storymaps.arcgis.com/stories/ad592b25a9ff4b32bbc238fe6c5be927|titolo=The Jane Goodall Institute’s ‘Tacare’ Approach Puts People at the Heart of Conservation}}</ref> Il progetto TACARE sostiene anche l’istruzione delle giovani donne offrendo loro borse di studio. Nella regione di [[Kigoma (Kigoma)|Kigoma]], cui appartiene il Parco Nazionale di Gombe, dal 1998 la sezione italiana del Jane Goodall Institute sostiene anche, con lo sviluppo dell’orfanotrofio
Dal 1990 tutti gli appunti, le fotografie e le ricerche di Jane Goodall sono raccolti presso il Centro per gli Studi sui Primati dell’Istituto Jane Goodall dell’Università del Minnesota.
Riga 79:
Jane Goodall è [[Vegetarianismo|vegetariana]] e sostiene tale dieta per motivi etici, ambientali e di salute. In “The Inner World of Farm Animals: Their Amazing Intellectual, Emotional and Social Capacities” Goodall scrive che gli animali da allevamento intensivo sono “''molto più consapevoli e intelligenti di quanto abbiamo mai immaginato” e, nonostante siano stati allevati come schiavi domestici, sono esseri individuali a pieno titolo. Come tali meritano il nostro rispetto e il nostro aiuto. Chi chiederà aiuto per loro se stiamo in silenzio?''”<ref name=":6">Hatkoff, Amy. 2009. ''The Inner World of Farm Animals'', p. 13.</ref>. Goodall ha anche detto che “''migliaia di persone che dicono di “amare” gli animali si siedono una o due volte al giorno per godersi la carne di creature che sono state trattate con così poco rispetto e gentilezza solo per farne più carne''”.<ref name=":6" />
Jane Goodall è sostenitrice dell’ambiente e ricorda costantemente degli effetti del [[cambiamento climatico]] sulle specie in via di estinzione, come gli scimpanzé. Goodall, con il Jane Goodall Institute, ha collaborato con la [[NASA]] per l’uso di immagini satellitari Landsat per porre rimedio agli effetti della deforestazione sugli scimpanzé e sulle comunità locali dell’[[Africa occidentale]], offrendo agli abitanti dei villaggi informazioni strategiche su come ridurre l’attività di deforestazione e preservare il loro ambiente<ref>Hille, Karl (24 January 2017). "
Nel 2000, per assicurare un trattamento etico agli animali nel corso di studi etologici, Goodall fonda insieme al professor Mark Bekoff l’organizzazione “Etologist for the Etical Treatment of Animals”<ref>Clayton, Philip, and Jim Schaal, editors. “Jane Goodall.” ''Practicing Science, Living Faith: Interviews with Twelve Leading Scientists'', by William Phillips, Columbia University Press, New York, 2007, pp. 15–40.
Nel 2008 Goodall ha chiesto all’Unione Europea di porre fine all’uso della ricerca medica sugli animali e di garantire maggiori finanziamenti per lo sviluppo di metodi alternativi nella ricerca medica<ref>"
Nel novembre 2020 Jane Goodall e il Jane Goodall Institute Italia chiedono ai Ministeri dell’Ambiente, della Salute e delle Politiche Agricole e Forestali italiani l’adozione di Criteri e Requisiti Minimi per garantire le migliori condizioni possibili alle grandi scimmie antropomorfe in cattività nelle strutture zoologiche italiane<ref>{{Cita web|url=https://www.janegoodall.it/index.php/grandi-scimmie-cattivita/|titolo=Il Jane Goodall Institute Italia con Jane Goodall per introdurre “criteri e requisiti minimi per la gestione in cattività delle Grandi Scimmie Antropomorfe” nel nostro Paese.}}</ref>.
Riga 90:
== Pubblicazioni ==
{{W|antropologi|arg2=scrittori|luglio 2023}}
=== Libri ===
* '''1970''' ''My Friends the Wild Chimpanzees'' Washington, DC: [[National Geographic Society]]
Riga 152:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi alla zoologia.
|luogo=[[Londra]], 31 dicembre [[1994]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 159:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi all'ambiente e alla conservazione.
|luogo=[[Londra]], 14 giugno [[2003]]<ref>
}}
Riga 174:
|nome_onorificenza =Premio Kyōto per le scienze di base
|collegamento_onorificenza =Premio Kyōto per le scienze di base
|luogo=[[Kyoto|Kyōto]], 25 ottobre [[1990]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 181:
|collegamento_onorificenza=Premio Principessa delle Asturie
|motivazione=
|luogo=[[Oviedo]], 21 maggio [[2003]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 188:
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=[[Parigi]], 17 gennaio [[2006]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 195:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=Per il suo lavoro straordinario sui primati, per la sua azione determinante in favore del rispetto della biodiversità e dei popoli e per gli sforzi nell’educare e mobilitare il più grande numero di giovani
|luogo=[[Roma]], 24 novembre [[2011]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 209:
|collegamento_onorificenza=Premio Templeton
|motivazione=
|data=[[Londra]], 20 maggio [[2021]]<ref>
}}
Riga 217:
*'''2010:''' [[Colombe d'Oro per la Pace|Colombe d'Oro]] conferitole da Archivio Disarmo per la Pace con [[Rita Levi-Montalcini]]<ref>{{cita web|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_giugno_24/montalcini-premia-etologa-goodall-1703260629497.shtml|titolo=Rita Levi Montalcini premia l'etologa Joan Goodall con il Colombe d'oro|data=25 giugno 2010|editore=[[Corriere della Sera|Corriere.it]]}}</ref>
*'''2011''': Ordine al Merito di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana, conferitole dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/08/03/179/sg/pdf|titolo=GAZZETTA UFFICIALE|sito=webcache.googleusercontent.com|accesso=29 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220616023514/https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/08/03/179/sg/pdf|urlmorto=sì}}</ref>
*'''2012''': Premio Monito del Giardino<ref>{{Cita web|url=https://www.verdeepaesaggio.it/news/premio-il-monito-del-giardino-2012-alla-primatologa-inglese-jane-goodall/|titolo=Premio Il Monito del Giardino 2012 alla primatologa inglese Jane Goodall|sito=Verde e Paesaggio|data=17 maggio 2012|lingua=it|accesso=29 marzo
== Note ==
Riga 236:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}https://web.archive.org/web/20070314045539/http://www.literati.net/Goodall/
* {{Cita testo|lingua=en
* {{Cita testo|lingua=en
* {{cita web|url=http://support.nature.org/site/PageServer?pagename=janegoodall_ed6|titolo=I pensieri di Jane Goodall sulla Terra del 2006|lingua=en}}
* {{cita web | url = http://www.ilmonitodelgiardino.it/index.php/in-luce/edizione-2012/524-jane-goodall | titolo = Jane Goodall all'edizione 2012 Il Monito del Giardino | accesso = 6 dicembre 2021 | urlarchivio = https://archive.today/20130430164211/http://www.ilmonitodelgiardino.it/index.php/in-luce/edizione-2012/524-jane-goodall }}
|