Liceo di scienze umane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
Riga 264:
La metodologia della ricerca si riferisce alla pratica del macrogruppo delle metodologie di ricerca e sperimentazioni delle scienze umane che sono discipline che studiano attraverso il metodo scientifico, l'essere umano, in quanto soggetto di pensiero e di azione, al fine di comprendere le cause e il significato dei suoi comportamenti, esse sono: (psicologia, pedagogia, scienze dell'educazione e scienze della formazione primaria) e, alla pratica del sottogruppo delle metodologie di ricerca e sperimentazioni delle scienze sociali che studiano attraverso il metodo scientifico, le società e le relazioni sociali tra gli individui all'interno di tali società, esse sono: (sociologia, servizi sociali, antropologia, storia, diritto, economia politica), nonché della "filosofia".
La filosofia è la madre di tutte le scienze dure e molli, soprattutto delle scienze molli: scienze umane e scienze sociali, ma non è una vera scienza umana bensì è una disciplina empirica tendente verso le scienze umane. La filosofia è una disciplina empirica perche fondata sui dati dell'esperienza immediata e della pratica, quindi estranea al rigore scientifico e scevra da leggi e principi.
La filosofia è tendente verso le scienze umane perché in quanto amore del sapere tratta del pensiero dell'uomo e dell'
Tutte il macrogruppo delle scienze umane ed il sottogruppo delle scienze sociali sono definite scienze molli perché non hanno rigore scientifico ma si basano più sulla ricerca di tipo qualitativo e sperimentale (grandezze intensive), ed in piccole quantità anche sulle ricerche di grandezze di tipo quantitativo (grandezze estensive). Tali grandezze intensive (qualitative e sperimentali) sono: non sommabili ma graduabili, osservabili direttamente, attraverso i comportamenti che vengono definite costrutti cioè astrazioni teoriche che sono inferite sulla base di una teoria del comportamento di un individuo o di un gruppo.
|