Disturbo borderline di personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
m Corretto il collegamento Depressione con Depressione (psichiatria); Depressione (psichiatria) (DisamAssist) |
||
Riga 16:
* marcata [[impulsività]];
Le persone con questo disturbo sono caratterizzate da instabilità pervasiva del vissuto [[Emozione|emotivo]] e delle relazioni interpersonali, fluttuazioni dell'[[umore]] rapide ed estreme, e una generale instabilità dell'[[identità]] o dell'immagine di sé. Presentano spesso ipersensibilità nei rapporti interpersonali, reattività eccessiva e imprevedibile, e forme di dipendenza dall'altro. Sono soggetti a episodi [[Depressione (psichiatria)|depressivi]] acuti, che possono avere durata anche molto breve, ad esempio poche ore; possono essere colpiti da episodi di ''[[Disturbo psicotico breve|micropsicosi]]'' similmente brevi. Gli individui con questa diagnosi cadono frequentemente in forme di ideazione [[Paranoia|paranoide]], così come nell'attivazione sbilanciata di altri [[Meccanismo di difesa|meccanismi di difesa]]. Una modalità tipica, frequente in questo disturbo, è la ''paura dell'abbandono,'' che si manifesta nel quadro di legami interpersonali turbolenti. Il disturbo è caratterizzato anche da una frequenza di comportamenti di [[autolesionismo]] e, in caso di mancato trattamento, da un significativo rischio di [[suicidio]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P. H.|cognome=Soloff|nome2=J. A.|cognome2=Lis|nome3=T.|cognome3=Kelly|data=1994-09|titolo=Risk factors for suicidal behavior in borderline personality disorder|rivista=The American Journal of Psychiatry|volume=151|numero=9|pp=1316–1323|accesso=2024-06-26|doi=10.1176/ajp.151.9.1316|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8067487/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mohsen|cognome=Khosravi|nome2=Fahimeh|cognome2=Hassani|data=2022-03-31|titolo=From emotional intelligence to suicidality: a mediation analysis in patients with borderline personality disorder|rivista=BMC Psychiatry|volume=22|numero=1|pp=231|accesso=2024-06-26|doi=10.1186/s12888-022-03891-6|url=https://doi.org/10.1186/s12888-022-03891-6}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.verywellmind.com/suicidality-in-borderline-personality-disorder-425485|titolo=Why Suicidality in Borderline Personality Disorder Is Common|sito=Verywell Mind|lingua=en|accesso=2024-06-26}}</ref>
L'esordio avviene tipicamente verso la fine dell'adolescenza o all'inizio dell'età adulta. Non è possibile la diagnosi di disturbo borderline di personalità nei bambini o negli adolescenti<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-5-TR™|edizione=Fifth edition, text revision|data=2022|editore=American Psychiatric Association Publishing|ISBN=978-0-89042-575-6}}</ref>.
Riga 46:
Secondo il modello alternativo del DSM-5, che utilizza un approccio dimensionale piuttosto che l'approccio categoriale del modello principale, i criteri diagnostici sono raggruppati in quattro ''cluster:'' livello di funzionamento della personalità, tratti di personalità patologici, pervasività dei primi due ''cluster'', stabilità dei primi due ''cluster''<ref name=":0" />.
Per quanto attiene il primo ''cluster'', livello di funzionamento della personalità, per trarre diagnosi è richiesta la compromissione di almeno due su quattro aree di funzionamento: immagine di sé instabile (identità), obiettivi di vita e valori etico-morali instabili (autodeterminazione), mancanza di empatia, relazioni interpersonali intense, instabili e conflittuali. Il secondo ''cluster'', tratti di personalità patologici, è soddisfatto in presenza di almeno 4 tratti compromessi su 7: labilità emotiva, [[ansia]], [[paura]] di essere abbandonati, [[Depressione (psichiatria)|depressione]], [[impulsività]], [[disinibizione]] e rabbia<ref name=":0" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Falk|cognome=Leichsenring|nome2=Nikolas|cognome2=Heim|nome3=Frank|cognome3=Leweke|data=28 febbraio 2023|titolo=Borderline Personality Disorder: A Review|rivista=JAMA|volume=329|numero=8|pp=670|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023|doi=10.1001/jama.2023.0589|url=https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2801843}}</ref>.
Pertanto, secondo il modello alternativo del DSM-5, il DBT è caratterizzato da due elementi principali, ovvero la compromissione del funzionamento della personalità su un piano identitario e interpersonale e la presenza di tratti di personalità patologici<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe|cognome=Nicolò|nome2=Carla|cognome2=Azzara|nome3=Veronica|cognome3=Cantelmi|data=2023-07|titolo=Sintesi delle evidenze scientifiche e delle linee guida per il trattamento psicologico dei Disturbi Borderline e Antisociale di Personalità|rivista=QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA|numero=52|pp=15–49|accesso=20 dicembre 2023|doi=10.3280/qpc52-2023oa16173|url=https://www.medra.org/servlet/MREngine?hdl=10.3280/qpc52-2023oa16173}}</ref>.
| |||