PosteMobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
m clean up
Riga 18:
}}
[[File:Telefono poste mobile.jpg|thumb|Telefono con [[Carta SIM|SIM]] PosteMobile]]
'''PosteMobile''' è un [[operatore di telefonia mobile]] e [[Operatore di telefonia fissa|fissa]] [[Italia|italianoitalia]]no fornito da [[Postepay]], [[Società (diritto)|società]] del [[Gruppo societario|gruppo]] [[Poste Italiane]].<ref>{{Cita web|url=https://www.postemobile.it/chi-siamo/la-societa|titolo=La Società PosteMobile|sito=PosteMobile|data=|accesso=2017-09-24 settembre 2017}}</ref>
 
I [[Servizio|servizi]] erogati sono disponibili per la clientela privata e affari avvalendosi della rete commerciale di circa 14.000 [[Servizio postale|uffici postali]] e Kipoint.
Riga 34:
Il 1º aprile 2011 Poste Italiane conferisce a PosteMobile il [[ramo d'azienda]] "Rete TLC Fissa" che gestisce l'intera rete geografica degli uffici postali e delle sedi operative e amministrative di Poste Italiane, per poi entrare, ad aprile 2017, per la prima volta nel mondo dei servizi di [[telefonia fissa]] con il lancio dell'offerta "PosteMobile Casa".<ref>{{Cita web|url=http://www.postemobile.it/sala-stampa/comunicati-stampa/postemobile-casa|titolo=PosteMobile lancia PosteMobile Casa|accesso=5 ottobre 2017}}</ref>
 
Nel 2013 PosteMobile cambiò [[Operatore di telefonia mobile|operatore di rete]], appoggiandosi sulla [[Rete cellulare|rete]] [[Wind Telecomunicazioni|Wind]].<ref name=":0" /> La scelta potrebbe essere stata influenzata a causa dei progetti di crescita di [[Massimo Sarmi]] non in linea con le politiche aziendali Vodafone, allora guidata da [[Vittorio Colao]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/2013/08/05/postemobile-presto-passera-sotto-rete-wind-lasciando-quella-vodafone/|titolo=PosteMobile presto passerà sotto rete Wind lasciando quella Vodafone|accesso=2021-12-14 dicembre 2021}}</ref>
 
Il 25 gennaio 2018 il [[Consiglio di amministrazione (ordinamento italiano)|consiglio di amministrazione]] di Poste Italiane delibera il conferimento in natura in favore di PosteMobile del ramo d’azienda della [[monetica]] e dei servizi di pagamento afferente al Patrimonio [[BancoPosta]] e la costituzione, da parte di PosteMobile, di un patrimonio destinato tramite il quale operare come [[Istituto di Moneta Elettronica]] (IMEL),<ref>{{cita web|url=https://www.posteitaliane.it/files/1476477176398/Costituzione-IMEL-ITA-25-1-2018.pdf|titolo=Poste Italiane: Avvio iter di costituzione di un istituto di moneta elettronica nell'ambito del Gruppo}}</ref> continuando a svolgere le consuete attività di [[Operatore telefonico|operatore di telefonia]]. Il 1º ottobre, a conclusione dell’iter autorizzativo, nasce ufficialmente la società [[Postepay]]<ref>{{cita web|url=https://www.posteitaliane.it/files/1476486104403/CS-Postepay-011018.pdf|titolo=Nasce "Postepay S.p.A." leader italiana nei pagamenti digitali}}</ref><ref>{{cita web|url=https://postepay.poste.it/chi-siamo-postepay.html|titolo=Chi siamo|accesso=15 aprile 2021}}</ref> – interamente [[Società controllata|controllata]] da Poste Italiane – che riunisce attività e competenze del [[Gruppo societario|gruppo]] nel settore dei [[Pagamento|pagamenti]] e delle [[telecomunicazioni]]. Inoltre PosteMobile rinnova il proprio logo e cessa il servizio SIMply BancoPosta.<ref>{{cita web|url=https://www.adiconsum.it/nuovo-iban-per-la-postepay-evolution-tutto-quello-che-devi-sapere/|titolo=Nuovo Iban per la Postepay Evolution: tutto quello che devi sapere|editore=[[Adiconsum]]|data=4 ottobre 2018|accesso=25 luglio 2020}}</ref>
 
Nel mese di febbraio 2020 la società ha concluso un contratto con la Vodafone per riutilizzare nuovamente la loro rete.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n524293/poste-postemobile-tim-open-fiber-vodafone/|titolo=Poste cambia tutto: TIM e Open Fiber per la banda ultra larga, Vodafone nel mobile|autore=|sito=HDblog.it|data=2020-07-24 luglio 2020|lingua=it-it|accesso=2021-12-14 dicembre 2021}}</ref> Il cambio venne annunciato nel febbraio del 2021 e il periodo completo della transazione venne annunciato per il mese di marzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n533372/postemobile-rete-vodafone-marzo-2021-data/|titolo=Postemobile passerà alla rete Vodafone entro marzo 2021|autore=|sito=HDblog.it|data=4 febbraio 2021-02-04|lingua=it-it|accesso=2021-12-14 dicembre 2021}}</ref> Dal 16 giugno PosteMobile utilizza completamente la rete Vodafone, sostituendo così la precedente di Wind.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n539694/postemobile-passaggio-vodafone-data-quando/|titolo=Postemobile: il passaggio alla rete Vodafone avverrà a partire da domani|autore=|sito=HDblog.it|data=2021-06-15 giugno 2021|accesso=2021-12-14 dicembre 2021}}</ref> Il cambio non è stato immediato, infatti la procedura iniziata il 16 si è conclusa il 24 giugno.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n540092/postemobile-migrazione-vodafone-quando/|titolo=PosteMobile, domani migrazione a Vodafone|autore=|sito=HDblog.it|data=2021-06-23 giugno 2021|lingua=it-it|accesso=2021-12-14 dicembre 2021}}</ref> Il passaggio alla rete Vodafone ha migliorato in alcune zone la ricezione ma per alcuni aspetti è stato peggiorativo: non è più possibile essere in conversazione e contemporaneamente usare internet/connessione dati, cosa che precedentemente (con la rete Wind) era possibile.
 
A partire dal mese di Luglio 2022 è disponibile il servizio [[VoLTE]], per ora disponibile solo per alcuni modelli [[Samsung Electronics|Samsung]], [[Apple]], [[Nokia]] e [[Motorola Mobility|Motorola]].<ref>{{Cita web|url=https://www.postemobile.it/tecnologia-volte|titolo=Tecnologia VoLTE|sito=|data=|lingua=it-IT|accesso=1º ottobre 2022-10-01}}</ref>
 
Il 17 giugno 2024 PosteMobile lancia l'opzione [[5G]], attivabile a pagamento su tutte le offerte.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n585599/postemobile-opzione-5g-come-attivare-costo/|titolo=PosteMobile, Opzione 5G su tutte le tariffe per nuovi e già clienti a 3 euro/mese|autore=HDblog.it|sito=HDblog.it|data=2024-06-17 giugno 2024|lingua=it-it|accesso=2024-06-28 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/282365-postemobile-lancia-il-5g-nuova-opzione-5g-per-abilitare-le-offerte-ecco-quanto-costa/|titolo=PosteMobile lancia il 5G: nuova opzione 5G per abilitare le offerte, ecco quanto costa|autore=Maurizio Contina|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=2024-06-17 giugno 2024|lingua=it-IT|accesso=28 giugno 2024-06-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/news/2024/06/17/postemobile-lancia-5g-1047285/|titolo=PosteMobile lancia il 5G per le sue offerte|sito=TuttoAndroid|data=2024-06-17 giugno 2024|lingua=it|accesso=2024-06-28 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.smartworld.it/news/postemobile-opzione-5g.html|titolo=PosteMobile presenta Opzione 5G: quanto costa e come attivarla|autore=Antonio Lepore|sito=SmartWorld|data=17 giugno 2024|lingua=it-IT|accesso=28 giugno 2024-06-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tecnoandroid.it/2024/05/16/postemobile-si-arricchisce-con-larrivo-del-5g-1393877/|titolo=PosteMobile si arricchisce con l’arrivo del 5G|autore=Margareth Galletta|sito=TecnoAndroid|data=16 maggio 2024-05-16|lingua=it-IT|accesso=28 giugno 2024-06-28}}</ref>
 
== Clienti ==