Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Annullamento formule Pignatelli e Servi: Risposta |
→Annullamento formule Pignatelli e Servi: Risposta |
||
Riga 352:
:::::::::::Da matematica trovo molto innovativa la relazione tra π e φ, debitamente dimostrata nell'articolo peraltro revisionato in quanto già pubblicato. Anche la più piccola scoperta di ciascuno può essere utile e portare a grandissimi risultati di altre menti scientifiche. Pertanto sono dell'opinione che l'articolo non debba essere cancellato. --[[Utente:Anna Santangeli|Anna Santangeli]] ([[Discussioni utente:Anna Santangeli|msg]]) 16:52, 17 ago 2024 (CEST)
:Se posso dire la mia, la questione relativa alla raccolta indiscriminata di informazioni avrebbe senso se le informazioni non fossero pertinenti all’argomento trattato. In questo caso, data la pertinenza, in quale altra sezione/argomento dovevano essere pubblicate? Non pubblicarle proprio non mi sembra una buona soluzione in quanto limiterebbe la possibilità di approfondimento agli utenti che volessero farlo. Per cui la mia personale opinione è che le formule di Pignatelli e Servi dovrebbero restare su wikipedia. --[[Speciale:Contributi/176.201.133.122|176.201.133.122]] ([[User talk:176.201.133.122|msg]]) 13:38, 19 ago 2024 (CEST)
::{{fc}} Una "raccolta indiscriminata di informazioni" può tranquillamente essere composta da informazioni tutte pertinenti. La differenza tra un'enciclopedia e una collezione è esattamente questa. Questo tralasciando la rilevanza: la BBF (che comunqnue ha una voce a sé, perché come formula è importante) non è importante come "formula per calcolare una cifra di pi greco" ma come "formula per trovare una singola cifra di una costante senza calcolare quelle precedenti".
::Del resto uno potrebbe chiedersi perché non sono riportate le formule per esempio in
::* Aaron Levi, A New Class of Infinite Products Generalizing Viète's Product Formula for π
::* Thomas J. Osler, Vieta-like Products of Nested Radicals with Fibonacci and Lucas Numbers
::* Esther M. García Caballero et al, New Viète-like Infinite Products of Nested Radicals with Fibonacci and Lucas Numbers
::* S. G. Moreno and E. M. Garc´ıa-Caballero, New infinite products of cosines and Vi`ete-like formulae
::che sono i primi articoli sugli sviluppi in serie infinita di radicali che ho trovato, visto che sono pertinenti esattamente allo stesso modo (anzi forse di più, perché si parla di classi). O se per questo la dozzina di formule in ''The Pleasure of Pi, e, and Other Interesting Numbers'' di Y E O Adrian che non ci sono già.
::Ripeto: in una voce a parte, come [[:en:List_of_formulae_involving_π|fanno in en.wiki]], per quanto mi riguarda quelle formule ci possono anche stare, pur ritenendole inutili; nella voce su pi greco (e su φ) no. E già quelle che c'erano prima sono per me inutili. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 17:23, 19 ago 2024 (CEST)
{{rientro}} Innovativa nemmeno tanto. Una rapida ricerca mi ha fatto trovare https://imgur.com/a/AsEEHAY (Dario Castellanos, '' The Ubiquitous π'', Mathematics Magazine Vol. 61, No. 2 (Apr., 1988), pp. 67-98 (32 pages), con altre tre formule citate lì, sempre di Castellanos (D. Castellanos, Rapidly converging expansions with Fibonacci coefficients, Fibonacci Quart., 24 (1986)
70-82). Capisco che uno voglia mostrare al mondo "guardate, io sono su Wikipedia!" e cerchi amici che gli diano manforte: ma non funziona così. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 21:58, 17 ago 2024 (CEST)
| |||