Diodo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Xemanuelex (discussione), riportata alla versione precedente di 2A0E:425:D75:0:2D9F:7FC4:EA51:4A78
Etichetta: Rollback
Riga 69:
Durante la polarizzazione inversa, si accumula [[carica elettrica]] ai due lati della zona di giunzione, in cui si crea un forte campo elettrico dando origine a una certa ''capacità parassita'': in pratica il diodo si comporta come se fosse in parallelo a un piccolo [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]]. La particolarità che rende interessante questa piccola capacità del diodo è che essa diminuisce con l'aumentare della tensione inversa.
 
I diodi varicap sono studiati appositamente per sfruttare questo fenomeno e si comportano in tutto come dei condensatori variabili controllati in tensione: la capacità massima è di circa 500 [[Picofarad|pF]] nei modelli maggiori, ma può scendere fino a 1pF. La legge di dipendenza capacità-tensione dei diodi varicap non è lineare, ma si linearizza in combinazione con un induttore in un [[circuito LC]] come quello qui a lato, rendendo la frequenza di risonanza del circuito proporzionale alla tensione di controllo V<sub>c</sub>.
 
Le applicazioni dei diodi varicap sono in generale negli stadi di sintonia dei [[radio (apparecchio)|ricevitori radio]] e negli [[oscillatori controllati in tensione]] (VCO).