Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 1967: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
== Storia ==
La spinta spagnola a riconquistare la sovranità su Gibilterra fu alimentata dall'agenda di [[decolonizzazione]] delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] avviata nel 1946. Tuttavia, Gibilterra avrebbe potuto essere solo britannica o spagnola e non poteva aspirare all'indipendenza<ref>{{Cita libro|autore=William Jackson|titolo=The Rock of the Gibraltarians|anno=1986|editore=Associated University Presses|città=Cranbury|lingua=en|p=303}}</ref>.
In seguito all'approvazione della risoluzione 2070 dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] il 16 dicembre 1965, i governi di Spagna e Regno Unito avviarono ufficialmente i colloqui sulla questione della sovranità di Gibilterra nel 1966. Il 18 maggio 1966, il [[Ministro degli esteri|ministro degli Esteri]] [[Spagnoli|spagnolo]], [[Fernando María Castiella y Maíz|Fernando Castiella]], presentò una proposta formale al [[Governo del Regno Unito|governo di Londra]], comprendente tre clausole<ref>{{Cita libro|autore=George Hills|titolo=Roccia della contesa. Una storia di Gibilterra|anno=(1974)|editore=Robert Hale|città=Londra|p=456}}</ref>:▼
▲In seguito all'approvazione della risoluzione 2070 dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] il 16 dicembre 1965, i governi di Spagna e Regno Unito avviarono ufficialmente i colloqui sulla questione della sovranità di Gibilterra
# l'annullamento del [[Trattato di Utrecht]] del 1713 e la successiva annessione di Gibilterra alla Spagna;
| |||