Il Bò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: piped wikilink superflui |
||
Riga 4:
Dopo due anni, dal 1935 al [[1936]] di ''universalfascismo'' contro l'espansionismo [[Comunismo|rosso]] e quello [[Massoneria|massonico]], il segretario del [[PNF]] (Partito Nazionale Fascista) decide che dal [[28 gennaio]] "Il Bo" abbia il compito di discutere su "Corporativismo-Questioni professionali riguardanti le sezioni laureati-Assistenza".
Pertanto gli articoli del [[cinema]] e delle [[arti figurative]] passano in secondo piano per lasciare spazio a quelli sul [[
I suoi numerosi articoli tendono tutti a prendere le difese dei [[Sindacato|sindacati]] all'interno della fabbrica, mettendosi così in polemica con [[Ugo Spirito]] che, rappresentando la tendenza integralista di destra, mirava invece al primato della corporazione contro il sindacato, seguendo la linea di condotta del Fronte del Lavoro nazista.
|