Montebelluna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 140717673 di Simone Colucciello (???) Etichetta: Annulla |
aggiunta citazione Montello |
||
Riga 36:
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il territorio di Montebelluna è in gran parte pianeggiante, con altitudini che variano dai {{M|69|ul=m slm}}, riscontrabili a sud di San Gaetano, ai {{M|144|u=m}}, a nord di Pederiva. Il paesaggio si caratterizza poi per la presenza di due colline, comprendendo l'estremità occidentale del [[Montello (colle)|Montello]] (dove si ravvisa l'altitudine massima, {{M|343|u=m}}) e il più modesto Capo di Monte (o Montebelluna Alta, o ancora collina di Mercato Vecchio, {{M|199|u=m}}). Tra i due rilievi passa un corridoio naturale (lungo il quale transita la [[Strada statale 348 Feltrina|Feltrina]]), un tempo l'alveo originale del [[Piave]].<ref>[https://www.comune.montebelluna.tv.it/c026046/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/292 Montebelluna e il Montello]comune.montebelluna.tv.it</ref>
La zona è naturalmente povera di corsi d'acqua ma l'approvvigionamento idrico è assicurato, sin dai tempi antichi, da un sistema di canali artificiali derivanti dal [[Piave]]. Si tratta in particolare del [[Brentella di Pederobba|Canale del Bosco]] e del [[Canale di Caerano]], diramazioni della [[Brentella di Pederobba]].
|