Cetiosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+organizzare
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
|sottotribù=
|genere='''Cetiosaurus'''
|genereautore=[[Richard Owen|Owen]], 1841
|sottogenere=
|suddivisione=[[Specie]]
Riga 35 ⟶ 36:
}}
 
Il '''cetiosauro''' (gen. ''Cetiosaurus'' {{zoo|[[Richard Owen|Owen]]|1841}}) era un grande [[dinosauro]] erbivoro vissuto nel [[Giurassico medio]] (180 - 165 milioni di anni fa) in [[Inghilterra]].
 
== Il primo sauropode descritto ==
[[File:Cetiosaurus mount.jpg|miniatura|sinistra|Scheletro montato di Cetiosaurus]]
[[File:Rutland Cetiosaurus.jpg|miniatura|sinistra|Dettaglio del cranio]]
Benché molto famoso nella letteratura divulgativa, questo dinosauro è ben poco conosciuto a livello scientifico, dal momento che i suoi resti fossili includono principalmente ossa sparse di zampe e vertebre. La grande importanza del cetiosauro è storica, e sta nel fatto che esso è stato il primo dinosauro [[sauropode]] (ovvero quei dinosauri quadrupedi giganteschi, con collo e coda lunghi) ada essere descritto. Lo scienziato a cui si deve l'onore dellala scoperta fu [[Sir Richard Owen]], nel [[1841]], un anno prima di coniare il termine [[Dinosauria]]. Il suo nome significa "[[lucertola]] [[balena]]" (dal greco antico '''''cetus/κητος''''', "mostro marino" o "balena", e '''''saurus/σαυρος''''', "lucertola") poiché Owen, quando scoprì le ossa gigantesche, era convinto appartenessero a un qualche tipo di [[rettile]] acquatico, simile a un immenso [[coccodrillo]]. Successivamente, ulteriore materiale venne scoperto negli anni successivi e nel [[1868]] fu rinvenuto uno scheletro di cetiosauro quasi completo, seppur privo di testa. I suoi tratti indiscutibilmente da dinosauro furono riconosciuti quindi solo nel [[1869]] da [[Thomas Henry Huxley]].
 
== Problemi tassonomici ==
La specie descritta da Owen è conosciuta come ''C. medius'', ma nonostante sia la prima specie di sauropode nota, è basata su ossa sparse ed è considerata un ''[[nomen dubium]]'', così come l'altra specie di Owen, ''C. longus'', descritta nel [[1842]]. Le ricostruzioni del cetiosauro si basano in gran parte sullo scheletro scoperto nel 1868, denominato ''C. oxoniensis'' nel [[1871]] e considerato tuttora una specie valida, dalle caratteristiche vertebre a forma di chitarra. [[Upchurch]], di recente, ha proposto che questa specie venga adottata quale [[neotipo]] del genere ''Cetiosaurus''.
 
== Descrizione ==
Riga 58 ⟶ 59:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita pubblicazione|doi=10.1111/1475-4983.00275}}
* {{cita web|http://www.dinoruss.com/de_4/5a7f0d5.htm|Dino Russ' Lair}}
* {{cita web|http://www.enchantedlearning.com/subjects/dinosaurs/glossary/indexc2.shtml|Enchanted learning software}}
 
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
 
[[Categoria:Cetiosauridi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Richard Owen]]