Portable Document Format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Descrizione: Creato collegamento a "Tipo di carattere (font)"
Riga 72:
}}</ref>
 
Un file PDF può descrivere documenti che contengono testo e/o immagini in qualsiasi [[risoluzione (grafica)|risoluzione]]. Ogni documento PDF contiene una completa descrizione del documento [[Bidimensionalità|bidimensionale]] (e, con la comparsa di Acrobat [[Tridimensionalità|3D]], documenti 3D incorporati) composta da proprietà (Titolo, Autore, ecc.), testo, stilitipo di carattere (''[[Tipo di carattere|font]]''), immagini e oggetti di [[grafica vettoriale]] 2D che compongono il documento.
 
Il documento PDF non dovrebbe includere informazioni specifiche per [[software]], [[hardware]] e [[sistema operativo]] usato. Ciò permetterebbe al documento di venire visualizzato e [[Rendering|renderizzato]] nella stessa esatta maniera indipendentemente dalla piattaforma e/o dispositivo utilizzato per leggerlo. Anche questo fatto ha contribuito a farlo diventare un formato standard ''de facto'' molto diffuso per la condivisione immediata dei documenti. In realtà il PDF nella sua forma standard è un formato che non può essere considerato compatibile con un processo di conservazione digitale (l'archiviazione digitale dei documenti al fine di eliminare o ridurre l'uso della carta), in quanto non è in grado di garantire la riproducibilità a lungo termine e neanche la conservazione dell'aspetto visivo. Questo aspetto dipende da vari fattori come, ad esempio, il fatto che i file PDF standard non sono necessariamente auto-contenuti, ma possono presentare dipendenze dai font utilizzati o da oggetti esterni al file stesso<ref>{{Cita web|url=https://kbpdfstudio.qoppa.com/how-to-embed-fonts-in-a-pdf-document/|titolo=How to embed fonts in a PDF document – PDF Studio Knowledge Base|lingua=en|accesso=2021-02-02}}</ref>. Pertanto, se si cerca di visualizzare questi file su sistemi informatici diversi da quelli sui quali sono stati creati, non è garantita la loro riproduzione in maniera coerente, da cui consegue che il loro utilizzo a lungo termine non è pensabile se non associato ad uno standard preciso<ref name="iter.it">{{cita web |url=http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=25 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100601123945/http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf |dataarchivio=1º giugno 2010 }} iged.it online 02 2010 - pag. 11</ref>.