Privacy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gli avvisi sono antichi e superati + aggiunta
Riga 166:
 
=== Il documento di riconoscimento ===
Vi sono situazioni, previste dalle leggi italiane, per le quali un soggetto è tenuto a fornire un documento di riconoscimento. La norma principale è il [[Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza|TULPS]] che prevede 5 casi. Secondariamente, altri casi sono: acquisto di una carta SIM, acquisto di biglietti aerei, check in di biglietti di pubblico trasporto o operazioni simili, contratti di pubblici servizi o procedure di servizi regolamentati (anche quelli gestiti da aziende private), operazioni e attività svolte da enti o imprese e intermediari che devono applicare la norma antiriciclaggio cioè il DL n. 231/2007, delega al ritiro di corrispondenza presso le Poste o referti medici, accettazione in hotel o simili, esecuzionesottoscrizione operazionidi doganalidichiarazione sostitutiva di atto notorio fornita nei casi regolamentati da legge, adempimenti verso la pubblica amministrazioni, richieste da parte delle forze di polizia (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza), imbarco su aeromobile o accesso ad aree ristrette delle stazioni ferroviarie o similari, registrazione presso il seggio elettorale, altre responsabilità, in capo a determinati soggetti, esplicitamente previste da Legge e/o dai Regolamenti)<ref>{{Cita web|url=https://www.laleggepertutti.it/303759_chi-puo-trattenere-la-carta-didentita|titolo=Chi può trattenere la carta d’identità|accesso=28 giugno 2022}}</ref>.
 
D'altra parte le specifiche operazioni successive, a capo del soggetto che ha richiesto il documento ad una persona, sono diverse a seconda che: