Alberto Bertolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 19:
Alberto Bertolini nacque a Padova nel 1901.<ref name ="le muse" />
Da giovane si avvicinò al giornalismo, collaborando con incarichi direttivi, per un paio di mesi nel [[1920]], con il periodico repubblicano ''[[La Riscossa]]'',<ref name =treviso /> dopo di che lavorò alla cronaca della ''[[Gazzetta di Venezia]]'' e infine a ''[[Il Gazzettino]]''<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Alberto Bertolini | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=228}}</ref> come [[Critica teatrale|critico teatrale]], [[critica cinematografica|cinematografico]] e [[Giornalismo musicale|musicale]].<ref name ="le muse" /> Con il giornale veneziano collaborò anche come inviato,<ref name =ordine>{{Cita web | url=http://www.ordinegiornalisti.veneto.it/files/STORIA_TANTE_STORIE/Giancarlo_Bo_IL_MIO_GAZZETTINO.pdf | titolo=Il mio Gazzettino | accesso= 12 giugno 2019}}</ref> diventando una delle firme più autorevoli e popolari.<ref name =treviso>{{Cita web | url=http://www.trevisotoday.it/blog/sante-rossetto-storia-giornalismo.html | titolo=Recente storia del giornalismo trevigiano e padovano: i legami tra la città del Sile e Padova | accesso= 12 giugno 2019}}</ref><ref name =memo>{{Cita web | url=http://memoria-attori.amati.fupress.net/S100?pager.offset=55&idattore=1175&idmenu=1 | titolo=Attori italiano | accesso=12 giugno 2019 | dataarchivio=14 maggio 2020 | urlarchivio=https://archive.
La critica degli anni tra le due guerre che effettuò Bertolini, si ispirò al modello di [[Renato Simoni]], importante critico del ''[[Corriere della Sera]]''.<ref name =TrecE /> All'esposizione della narrazione con sviluppi e chiarimenti Bertolini dedicò gran parte dell'intervento, per passare poi ad una breve descrizione della serata, dagli interpreti alla reazioni del pubblico.<ref name =TrecE /> L'assenza in palcoscenico, in quegli anni, del regista, assegnò quasi al critico tale carica, dato che riscrisse la trama e delineò le figure dei personaggi.<ref name =TrecE>{{Treccani |l-ottocento-e-il-novecento-3-le-istituzioni-culturali-teatro-teatri_(Storia-di-Venezia)| accesso=12 giugno 2019}}</ref>
|