Samurai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
→I precetti di un samurai: fonte Etichetta: Annullato |
||
Riga 96:
Le differenti fonti di ispirazione culturale a cui erano soggetti i samurai (scintoismo, scintoismo esoterico, taoismo, buddismo cinese, buddismo della terra pura, buddismo zen, buddismo esoterico, confucianesimo ufficiale cinese, confucianesimo dei glossatori giapponesi ed epica classica giapponese) crearono scuole di pensiero e di pratica molto differenti, con principi di vita talvolta contrapposti o, più spesso, semplicemente complementari, anche grazie alla grande attitudine al [[pragmatismo]] e al [[sincretismo]] della [[cultura]] giapponese.
Ancora oggi, la statua del monaco guerriero [[Saitō Musashibō Benkei|Benkei]], morto restando in piedi sotto una grandine di frecce difendendo il suo signore [[Minamoto no Yoshitsune]] dai guerrieri di [[Minamoto no Yoritomo|Yoritomo]], è un simbolo del coraggio e della voglia di non arrendersi per tutti i giapponesi.<ref>{{cita web|url=https://glispaccialezzioni.wordpress.com/2015/03/26/honnoji-le-origini-del-popolo-giapponese-nella-storia-e-gli-ainu/|titolo=Honnoji: "Le origini del popolo giapponese nella storia e gli Ainu"|data=26 marzo 2015|accesso=23 agosto 2024}}</ref>
== ''Sakura'' - il ciliegio ==
| |||