Ciclismo su strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato sportbox dati 2024 |
Inserita fonte per verifica |
||
Riga 33:
Il successo delle prime corse è tale che in breve nascono molti club ciclistici e si cominciano a organizzare varie gare di resistenza, di velocità e di acrobazie. In Italia la prima corsa ciclistica su strada a essere disputata è la [[Firenze-Pistoia]], corsa il 2 febbraio 1870 grazie all'organizzazione del neo costituito Veloce Club Firenze, con 19 dei 23 concorrenti iscritti a sfidarsi sulla distanza di 33 chilometri tra le due città. Tra gli iscritti vi erano infatti concorrenti di Stati Uniti, Francia, Belgio; vinse lo statunitense [[Rynner Van Heste]] davanti al francese [[Auguste Charles]], terzo un altro francese, [[Alexandre De Sariette]].<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/firenze-pistoia-epopea-del-ciclismo|titolo=LA STORIA. Firenze-Pistoia epopea del ciclismo|sito=www.avvenire.it|data=2013-09-27|lingua=it|accesso=2024-08-23}}</ref>
Dieci anni dopo a [[Londra]] viene fondata la Federazione ciclistica britannica (''Bicycle Union'') e tre anni dopo, nel 1883, si disputano i primi campionati mondiali per [[biciclo|bicicli]], a [[Leicester]], vinti dal francese Frédéric de Civry (tali campionati non sono però riconosciuti dall'[[Unione Ciclistica Internazionale]]). Ne 1885 il titolo italiano su strada viene vinto da [[Giuseppe Loretz]], sul percorso Milano-Cremona-Milano di 160 km. Nel 1885 si costituisce anche in Italia l'[[Unione Velocipedistica Italiana]] e nel 1892 nasce un organismo internazionale, l'''International Cyclist Association'', atto a regolamentare e mettere ordine tra le varie federazioni ciclistiche nazionali. Nel 1896 il ciclismo su strada è incluso nel programma dei [[I Giochi olimpici]] dell'Era moderna, con un percorso di 87 km tra [[Atene]] e [[Maratona (Attica)|Maratona]] e sette ciclisti al via (vince il greco [[Aristeidīs Kōnstantinidīs]]).<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/it/paris-2024/sport/ciclismo-su-strada|titolo=Olimpiadi - Ciclismo su strada|accesso=23 agosto 2024}}</ref>
Intorno al 1900 iniziano a disputarsi alcune classiche che si corrono ancora oggi: nel 1892 la [[Liegi-Bastogne-Liegi]] (che per la sua antichità è detta ''la Doyenne'', "la decana" delle corse)<ref>Si specifica che la Liegi-Bastogne-Liegi venne aperta ai professionisti definitivamente solo a partire dal 1919, non risultando quindi nel normale calendario delle prove per professionisti di inizio Novecento.</ref>, nel 1893 la [[Parigi-Bruxelles]], nel 1896 la [[Parigi-Roubaix]], nel 1905 il [[Giro di Lombardia]], nel 1907 la [[Milano-Sanremo]]. Per quanto concerne le corse a tappe per professionisti, nel 1903 nasce il [[Tour de France]], nel 1908 il [[Giro del Belgio]], nel 1909 il [[Giro d'Italia]], nel 1911 la [[Volta Ciclista a Catalunya|Volta a Catalunya]].
|