Wikipedia:Vaglio/Callinectes sapidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Suggerimenti: typo |
→Suggerimenti: re |
||
Riga 30:
::::::::Intendevo proprio qualcosa tipo quello che hai scritto ora ''si tratta di un invertebrato che non ha comportamenti complessi .... vivono principalmente in foci e lagune con fondi fangosi e non sabbiosi e sono comunque animali vivaci e mobili.'' Se non ti sembra rilevante va bene non metterlo, era solo uno spunto se si trovano fonti autorevoli (di certo non giornali). Anche io ho sperimentato che sono molto scattanti (ma non so se sia la norma x animali del genere)... per fortuna non ho provato col dito ma con un pezzo di plastica... le chele scattano veramente in un lampo, e lasciano segni essendo piuttosto frastagliate... --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 17:07, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] A me sembra un comportamento tipico dei granchi, senza nessuna particolarità specifica. <del>{{ping|Etrusko25}} per un parere.</del> --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:51, 23 ago 2024 (CEST)
::::::::::{{ping|TrameOscure}} Mi sono appena ricontrollato le pubblicazioni meno specifiche tra quelle citate in bibliografia, proprio per vedere se mi fosse sfuggito qualcosa, ma non riesco proprio a trovare info sufficienti per giustificare la creazione di una sezione sul comportamento ma senza risultati. Non è una specie che ha particolari interazioni sociali (anzi, la più comune interazione è...il cannibalismo), non ha pattern migratori tranne quelli riproduttivi già ampiamente spiegati nella sezione sulla riproduzone, non ha particolari strategie predatorie o di caccia se non la particolare specializzazione nell'aprire le conchiglie dei bivalvi della quale si è scritto nella sezione sull'alimentazione, è un animale solitario che passa la vita a mangiare o ad evitare di essere mangiato dai suoi simili, si accoppia una o pochissime volte il maschio dopodichè i due sessi vivono in ambienti diversissimi (spiegato in "riproduzione" e in "habitat")...--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:04, 23 ago 2024 (CEST)
|