Vicino Oriente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Aggiorno fonte
Riga 17:
}}
[[File:Middle East topographic map-blank.svg|alt=vicino oriente geografia|miniatura|Mappa geografica]]
'''Vicino Oriente''' è un'espressione che è oggi in uso per indicare la [[regione geografica]] per lo più islamizzata estesa dalla sponda orientale del [[Mar Mediterraneo]] all'[[altopiano iranico]] e alla [[penisola arabica]] esclusi. Dal punto di vista della 'geografia storica', il Vicino Oriente accomuna, per snodo di civiltà, l'oriente mediterraneo alla penisola araba e all'Iran, sino al Mar Caspio. Termini connessi sono "[[Levante (regione storica)|Levante]]"<ref>[http{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/levante/|titolo=Levante Vocabolario- Treccani,Significato v.ed Levante]etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-08-24}}</ref> e "Asia Anteriore" (delimitata tradizionalmente da Mediterraneo orientale, [[Mar Rosso]], [[Golfo Persico]], [[Hindu Kush]], [[Mar Caspio]] e [[Mar Nero]]<ref>[[Elio{{Cita Migliorini]], [[Ettore Rossi (orientalista)web|Ettore Rossi]], [[Luciano Petech]] e [[Mario Toscano]], ''[httpurl=https://www.treccani.it/enciclopedia/asia_res-3163b285-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia(Enciclopedia-Italiana%29)/ |titolo=Asia]'', in- Enciclopedia Italiana |sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024- II Appendice (1948).08-24}}</ref>).
 
==Utilizzo dell'espressione==
Nel periodo ottomano le regioni [[Penisola balcanica|balcaniche]] erano controllate dal governo di [[Impero ottomano|Istanbul]]. Da questo uso del termine deriva, inoltre, l'abitudine di chiamare "medio oriente" i territori situati tra Turchia e Iran, in quanto a metà strada tra i territori balcanici, e il continente asiatico.
 
Il più delle volte, però, per pervasiva influenza giornalistica [[Regno Unito|anglo-]][[Stati Uniti d'America|americana]], l'area tendenzialmente arabofona (allargabile quindi a [[ovest|occidente]], fino a includere il [[Marocco]]), viene chiamata [[Medio Oriente]] (o in [[lingua inglese|inglese]] ''Middle East'')<ref>[http{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/oriente/|titolo=Oriènte Vocabolario- Treccani,Significato v.ed Oriente]etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-08-24}}</ref> ma quest'uso crea inevitabilmente confusione, perché l'uso del termine "medio" o "lontano" Oriente presuppone, per pura logica, che ne esista uno "vicino".
 
Diversamente, in [[Francia]] e nel [[Regno Unito]], si è dovuto da circa due secoli provvedere a una classificazione amministrativa puntuale dei paesi dominati, adottando una terminologia dotata di una logica meno ondivaga e si è presto giunti alla conclusione che era utile parlare di ''Middle East'' (o ''Moyen-Orient'') e di ''Far East'' (o ''Extrême-Orient'') solo se si fosse individuato e indicato un ''Near East'' (o ''Proche-Orient''). Le loro classificazioni non furono immediatamente definitive. Il [[Foreign Office]] o il Ministero delle Colonie britannico ad esempio amarono a lungo includere nel "Near East" anche la [[Grecia]], dal momento che la loro classificazione volle inizialmente riferire il ''Near East'' a tutto il novero dei Paesi sottoposti alla dominazione [[impero ottomano|ottomana]].