American Theological Library Association: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 16:
* 1980-1984: la [[Fondazione Lilli|Fondazione Lilly]] finanzia il Progetto 2000, uno studio per rivalutare il ruolo delle biblioteche nell'educazione teologica.
* 1981: è disponibile online, per la prima volta, l{{'}}''[[Atla Religion Database]]''; esso costituisce una versione elettronica degli indici cartacei.
* 1985: prende avvio il programma di conservazione della monografie di ATLA; vengono microfilmati e conservati più di 3.200 riviste e 30.000 titoli, riguardanti la teologia e la pratica religiosa del XIX e XX secolo<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.crl.edu/focus/article/437|titolo=American Theological Library Association (Atla) Collections on Microform|issn=1943-9741|editore=[[Center for Research Libraries]]|volume=26}}</ref>. A partire dal 2020, la Collezione di monografie storiche di Atla ha coperto 11 serie, che vanno dal XIII secolo al 1922, con la maggior parte dei documenti originari del XIX e dell'inizio del XX secolo<ref>{{Cita web|url=https://www.ebsco.com/products/digital-archives/atla-historical-monographs-collection|titolo= |accesso=30 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.prweb.com/releases/atla/11series/prweb12564118.htm|titolo= |accesso=30 maggio 2020}}</ref>. Le prime due serie offrono accesso a oltre 5 milioni di pagine<ref>[https://archive.
* 1986: vengono rimosse dalla versione a stampa di RIO le recensioni di libri, per essere ampliate in un nuovo prodotto, l'Index to Book Reviews in Religion (IBRR); RIO, RIT e IBRR erano disponibili anche tramite il ''Religion Database''.
| |||