Luquillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 37:
==Storia==
La terra ''Luquillense'' fu la prima terra portoricana avvistata da [[Cristoforo Colombo]] nella sua impresa di scoperta di Boriquén. Era il pomeriggio del 18 novembre 1493 quando, dopo aver scoperto le [[Isole Vergini]], navigando verso ovest, il grande [[Ammiraglio]] vide all'orizzonte la "Sierra de Luquillo", secondo lo storico Salvador Brau nella sua opera "La colonizzazione di Puerto Ricco".
Ma fu solo 300 anni dopo, nel 1787, che ebbero luogo gli inizi di questa affascinante città.
Luquillo si trova nell'estremo nord-est di Porto Rico, tra i comuni di [[Fajardo]] e [[Río Grande]]. Questa regione, così come [[Humacao]], Fajardo, [[Loíza]] e altri vicini, fu soggetta a continui attacchi da parte dei [[Caribi]], alleati con i loro tradizionali nemici, i [[Taino (popolo)|Taínos]], contro il nemico comune, gli [[Spagna|spagnoli]]. Quest'ultimi che lasciarono Hato de Caparra entrarono nella catena montuosa fino a raggiungere le coste dove si stabilirono lungo un fiume dalle fresche acque cristiane.
Nei primi decenni dopo la conquista, trovarono ricchi [[giacimenti]] d'[[oro]] che furono sfruttati. I [[minatori]] costruirono un [[eremo]] attorno al quale costruirono le loro case. Uno spagnolo che era il capo della spedizione, Don Cristóbal Guzmán, costruì un villaggio che in seguito fu chiamato Luquillo, dal nome del valoroso capo Loquillo. Lo costruirono sotto il patronato di San Juan Obrero, erigendo una [[cappella]]. L'eremo era dedicato a [[San Giuseppe|San José]] de Luquillo. Questo e le miniere furono oggetto di attacchi [[amerindi]], quindi la popolazione non raggiunse lo sviluppo.
==Geografia==
|