Ansaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 66:
Nel [[1920]] circa inizia il sodalizio con la ditta [[Berta Autotrasporti]] di [[Cornigliano]], società che si rivelerà vitale per l'esistenza dell'Ansaldo, avendo trasportato forse la maggior parte dei prodotti provenienti e destinati a quest'ultima in qualsiasi parte d'[[Italia]] per quasi un [[secolo]].
 
Dopo la disfatta di Caporetto, in cui l'esercito italiano aveva perso una parte importante delle proprie artiglierie, l'Ansaldo inviò immediatamente i cannoni disponibili sulla linea del Piave, prima ancora che vi arrivassero le truppe in ritirata, per organizzare la linea di resistenza<ref>{{Cita web |url=http://espresso.repubblica.it/grandeguerra/index.php?page=estratto&id=110&refresh_ce |titolo=Matteo Mario Costa, ''Cammino a ritroso'' |accesso=10 novembre 2018 |dataarchivio=10 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181110200230/http://espresso.repubblica.it/grandeguerra/index.php?page=estratto&id=110&refresh_ce |urlmorto=sì }}</ref>. L'episodio fu ampiamente utilizzato a scopo di propaganda aziendale<ref>[{{cita testo|url=http://www.educational.rai.it/lezionididesign/designers/LOMBARDOD.htm |titolo=Dott. Lombardo su RaiEducational]}}</ref>.
La guerra aveva reso ancora più stretti i rapporti fra Ansaldo e Banca di Sconto, entrambe controllate dalla famiglia Perrone. La fine della guerra, intanto, aveva creato il problema della riconversione dell'industria bellica in industria di pace, riconversione che richiedeva notevoli capitali. Il Banco di Sconto non aveva tutti i capitali necessari, allora i Perrone tentarono la scalata alla [[Banca Commerciale Italiana]]. Tuttavia la COMIT resistette all'assalto e il tentativo di creare un complesso industrial-finanziario dei Perrone fallì nel 1920. Il crollo della Banca di Sconto nel dicembre 1921, dopo alcune operazioni disperate e poco limpide, lasciò l'Ansaldo senza finanziamenti e anch'essa in crisi. Il direttore della [[Banca d'Italia]] [[Bonaldo Stringher]], sulla base dei documenti contabili della Banca di Sconto, pretese le dimissioni dei fratelli Pio e Mario Perrone anche dall'Ansaldo<ref name=Colajanni/>. Nel 1921, con le dimissioni dall'Ansaldo, i Perrone cessarono ogni impegno in campo industriale continuando, soprattutto, nell'attività editoriale.
Riga 100:
==Aziende con il nome Ansaldo==
Il nome "Ansaldo" permane presente nella ragione sociale di molte aziende costituite per scorporo o nelle quali è confluito qualche settore produttivo:
*[[Ansaldo Energia]] - Azienda specializzata nella costruzione di [[Gruppo turbogas|turbine a gas]], [[Turbina a vapore|turbine a vapore]] e [[Alternatore|alternatori]] per impieghi civili. È anche attiva nella progettazione e costruzione di [[Centrale elettrica|centrali elettriche]] chiavi in mano. Ha sede a [[Genova]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.ansaldoenergia.com/ |titolo=Sito web di Ansaldo Energia]}}.</ref>
*[[Ansaldo Ricerche]] - Società nata nel [[1987]] dal raggruppamento di diversi enti di ricerca dell'Ansaldo e dalla NIRA ([[Nucleare Italiana Reattori Avanzati]]), si occupa di progetti di ricerca per conto delle società Ansaldo ed è impegnata in numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei è componente del progetto Internazionale [[ITER]] (International Thermonuclear Experimental Reactor) sulla [[fusione nucleare]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.ansaldoricerche.it/ |titolo=Sito web di Ansaldo Ricerche] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20180116084907/http://www.ansaldoricerche.it/ |data=16 gennaio 2018 }}.</ref>
*[[Ansaldo Fuel Cells]] - Creata nel [[2003]] da uno ''spin-off'' di Ansaldo Ricerche e partecipata da [[Iritech]], si occupa di [[celle a combustibile]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.ansaldofuelcells.com/sito-giorgio/index.htm |titolo=Sito web di Ansaldo Fuel Cells] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928075608/http://www.ansaldofuelcells.com/sito-giorgio/index.htm |data=28 settembre 2007 }}.</ref> con focus sulla tecnologia delle [[Cella a combustibile a carbonati fusi]]. Ha interrotto le attività nel 2009.
*[[Ansaldo Nucleare]] - Creata nel [[1989]] dalle società [[Ansaldo Meccanico Nucleare]] e [[Nucleare Italiana Reattori Avanzati|NIRA]], nel [[1999]] è stata incorporata in [[Ansaldo Energia]] e nel [[2005]] è diventata una società separata controllata al 100% da Ansaldo Energia. Ha sede a [[Genova]] ed uffici a [[Mosca (Russia)|Mosca]] e a [[Bucarest]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.ansaldonucleare.it/ |titolo=Sito web di Ansaldo Nucleare] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508172300/http://www.ansaldonucleare.it/ |data=8 maggio 2006 }}.</ref>
*[https://www.ansaldoenergia.com/it/chi-siamo/companies/ansaldo-green-tech-spa Ansaldo Green Tech] - Ansaldo Green Tech nasce nel 2021 con focus sul business delle energie rinnovabili e la produzione di microturbine da 100 KW.
*[[AnsaldoBreda]] - Nata dalla fusione di [[Ansaldo Trasporti]] e [[Breda Costruzioni Ferroviarie]]; ha sedi a [[Napoli]], [[Pistoia]], [[Reggio Calabria]] e [[Palermo]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.ansaldobreda.it/ |titolo=Sito web di AnsaldoBreda] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324201125/http://www.ansaldobreda.it/ |date=24 marzo 2014 }}.</ref>
*Hitachi Rail STS S.p.A. - ex [[Ansaldo STS]] - Società per azioni costituita nel 1995, operativa con l'attuale denominazione e struttura dal 2006 ed avente come attività quella di holding finanziaria a capo di un gruppo di società operanti nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani. Ha sedi a [[Genova]], [[Napoli]], [[Piossasco]] e [[Tito (Italia)|Tito]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.ansaldo-sts.com/it/index |titolo=Sito web di Ansaldo STS] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025172418/http://www.ansaldo-sts.com/it/index |data=25 ottobre 2012 }}.</ref> Nel 2013 Ansaldo STS, [[Salini Impregilo]], [[Bombardier]], Nesma e Larsen & Toubro si sono aggiudicati una commessa dal valore di sei miliardi di euro per la realizzazione della Linea 3 della [[Metropolitana di Riyad]]: è la più grande commessa affidata a imprese italiane<ref>{{Cita news |url=http://www.corriere.it/economia/13_luglio_29/Impregilo-Ansaldo-commessa-Ryiad_cafaa78c-f829-11e2-a59e-96a502746665.shtml |data=29 luglio 2013 |titolo=Ad Ansaldo Sts e Salini-Impregilo maxi-commessa per la metropolitana di Riyad |pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.unita.it/economia/commessa-arabia-saudita-ansaldo-salini-impregilo-finmeccanica-metropolitana-1.513433 |titolo=Maxi commessa in Arabia Saudita per Ansaldo Sts e Salini-Impregilo |data=29 luglio 2013 |pubblicazione=[[L'Unità]] |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224135016/http://www.unita.it/economia/commessa-arabia-saudita-ansaldo-salini-impregilo-finmeccanica-metropolitana-1.513433 |dataarchivio=24 febbraio 2015 }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/2013/07/29/news/finmeccanica_impregilo_commessa-63905763/ |titolo=Maxi commessa in Arabia Saudita
per Ansaldo Sts e Salini-Impregilo |data=29 luglio 2013 |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}</ref>.
* [[Nidec ASI|Nidec ASI S.p.A.]] (ex Ansaldo Sistemi Industriali) - Ex società Leonardo-Finmeccanica (prima Finmeccanica) ceduta al gruppo giapponese Nidec, oggi porta il nome di Nidec ASI S.p.A. L'azienda è impegnata nella progettazione e costruzione di sistemi elettrici e di automazione, elettronica di potenza, motori e generatori per numerose applicazioni industriali. Con sede legale a [[Milano]], l'azienda è presente anche a [[Genova]], [[Montebello Vicentino]], [[Monfalcone]]; mentre le sedi all'estero sono situate in Cina, Francia, Germania, Romania, Russia, USA, Giappone e Singapore.<ref>[{{cita testo|url=http://www.nidec-asi.com/ |titolo=Sito web di Nidec ASI S.p.A]}}.</ref>
*[[Ansaldo Caldaie]] con sede a [[Gioia del Colle]] ([[provincia di Bari|Ba]]), produzione di generatori di vapore e centro ricerca combustione.<ref>[{{cita testo|url=http://www.ansaldoboiler.it/ |titolo=Sito web di Ansaldo Caldaie]}}.</ref>
 
==Produzione==
Riga 223:
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-dossier?p_p_id=56_INSTANCE_0Coy&articleId=34681&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Ansaldo|sito=SAN - Portale degli archivi d'impresa.}}
*{{cita web|url=http://www.leonardocompany.com/|titolo=Sito Web di Leonardo-Finmeccanica|url=http://www.leonardocompany.com/|Sito web di Leonardo-Finmeccanica}}
*{{cita web|url=http://www.stedo.it/sampierdarena/samp6.htm|titolo=Approfondimento storico}}
*{{cita web|url=http://www.rinodistefano.com/it/articoli/ansaldo.php|titolo=Ansaldo, 140 anni all’insegna dell’innovazione}}
*{{cita web|url=http://www.impresaoggi.com/it2/1275-giovanni_ansaldo_fondatore_del_gruppo_ansaldo/|titolo=Giovanni Ansaldo. Fondatore del gruppo Ansaldo}}
 
{{Controllo di autorità}}