Disabilità intellettiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 60:
Fino all'età di circa vent'anni i soggetti affetti dalla [[patologia]] necessitano di un sostegno nell'adattamento scolastico e sociale. Possono conseguire un'autonomia sociale e lavorativa adeguata per un livello minimo di autosostentamento<ref name="due"/>, ma ugualmente necessiteranno di supporto.
 
Spesso non è correlato a specifiche patologie sistemiche, oppure può essere presente una forma lieve di [[Cerebrolesione|lesione cerebrale]], di moderato [[autismo]] o di [[Sindromesindrome di Down]].
 
==== Ritardo moderato ====
Gli individui affetti da tale patologia, anche da adulti, difficilmente oltrepassano un'età mentale di 5-7 anni<ref name="uno"/>.
Presentano discrete capacità comunicative e con supervisione possono provvedere alla cura della propria persona e allo svolgimento di lavori semplici. Hanno relativa autonomia nei luoghi familiari e possono discretamente adattarsi alla vita nel contesto sociale, imparando magari a spostarsi senza aiuto impiegando mezzi pubblici (ma solo se precedentemente abituati). Per quanto riguarda l'apprendimento scolastico, comprensione e uso del [[linguaggio]], sono lenti in quanto acquisiscono la capacità di lettura e scrittura verso i 10-12 anni, il vocabolario appreso resta piuttosto limitato e manifestano difficoltà a cogliere i nessi logici<ref name="uno"/>. A scuola, inoltre, viene evidenziato lo sviluppo disarmonico delle discipline (possono, per esempio, acquisire maggiori competenze in [[Matematica|campo matematico]] che in quello [[Lingua (linguistica)|linguistico]]). Di fatto, anche nel calcolo in genere riescono a contare ma difficilmente a compiere operazioni. Mentre a livello sociale i bambini con ritardo moderato tendono a sentirsi alienati rispetto ai loro compagni poiché riescono ad acquisire consapevolezza della loro condizione<ref name="uno"/>. La [[Sindromesindrome di Down]], le [[Encefalopatia#Encefalopatie epilettiche infantili|encefalopatie epilettiche infantili]], le lesioni cerebrali al parto dovute a breve [[anossia]], la [[Sindromesindrome di Turner]], la [[Sindromesindrome dell'X fragile]], molti casi di [[autismo]] e la [[sclerosi tuberosa]] sono due cause piuttosto frequenti di ritardo mentale moderato.
 
==== Ritardo mentale grave ====
L'età mentale dell'individuo, in genere, si ferma ai 2-3 anni. Lo sviluppo psico-motorio è acquisito con notevole ritardo e solitamente imparano a camminare verso o in seguito ai 24 mesi presentando anche durante la crescita goffagine motoria. Quindi, anche da adulti hanno difficoltà ad eseguire delle prestazioni motorie<ref name="uno"/>. I livelli del linguaggio sono minimi o assenti, per lo più presenta l'[[olofrase]] tipica del periodo sensomotorio ma durante il periodo scolastico possono imparare a parlare e ad acquisire capacità per riconoscere parole semplici per i bisogni primari. Se opportunamente supportato, l'individuo può acquisire una competenza basilare della cura di sé e le capacità di svolgere attività lavorative molto semplici in ambienti protetti e in presenza di personale specializzato. Il beneficio scolastico è limitato all'insegnamento di materie prescolastiche<ref name="due"/>. Sentendosi incapace di far fronte agli eventi, il soggetto può soffrire di alcune forme di frustrazione. I casi gravi di [[autismo]], le forme più gravi di [[sindrome di Down]] nonché la maggior parte dei malati di [[Sindromesindrome di Rett]] sono cause non rare alla base di un ritardo mentale grave.
 
==== Ritardo mentale gravissimo ====