La bohème: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m La data 1956 che era stata apposta a suo tempo qui, non è stata accertata con una fonte dichiarata; è probabile che il fatto sia avvenuto alla metà degli anni '60, come Alessandra Borsetti Venier ha lasciato scritto (e l'evento resta da lei citato per prima e a lei stessa collegato)ːhttp://www.tellusfolio.it/index.php?prec=&cmd=v&lev=124&id=2962 |
||
Riga 30:
}}
{{Citazione|Più invecchio, più mi convinco che ''La bohème'' sia un capolavoro e che adoro Puccini, il quale mi sembra sempre più bello.|[[Igor' Fëdorovič Stravinskij]],
'''''La Bohème''''' è un'[[opera]] in quattro "[[Quadro_(teatro)|quadri]]" di [[Giacomo Puccini]] su libretto di [[Giuseppe Giacosa]] e [[Luigi Illica]], ispirato al romanzo di [[Henri Murger]] ''[[Scene della vita di Bohème]]'' e rappresentata per la prima volta nel [[1896]] al Teatro Regio di Torino.
|