Matilde di Canossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 59:
|Nome = Matilde di Canossa
|Pseudonimo = ''Magna Comitissa''
|PostPseudonimo = , in [[Lingua italiana|italiano]] '''Gran Contessa'''
|PostCognomeVirgola = o '''Mathilde''' (più correntemente '''Matilde di Toscana''', in [[Lingua latina|latino]] ''Mathildis'', in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Mathilde von Tuszien''), [[Sovrani di Mantova|contessa di Mantova]], [[Ducato di Spoleto|duchessa di Spoleto]], [[Marchese|margravia]] di [[Toscana]], [[Duchi_di_Lorena#Casato_di_Ardennes-Verdun|duchessa consorte della Bassa Lorena]], [[Conti di Verdun|contessa consorte di Verdun]] e [[Consorti dei sovrani di Baviera|duchessa consorte di Baviera]]
|ForzaOrdinamento = Matilde di Canossa
Riga 79:
Matilde fu una potente [[feudalesimo|feudataria]]; si impegnò con fervore a favore del [[Papa|papato]] durante la [[lotta per le investiture]]. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello [[Stato Pontificio]].
Fu sotto la sua guida che il [[dominio dei Canossa]] raggiunse il proprio apice in termini di estensione territoriale. Nel [[1076]], dunque, acquisì il controllo di un'ampia regione che includeva la [[Lombardia]], l'[[Emilia]], la [[Romagna]] e, in qualità di duchessa e marchesa, anche la [[Toscana]]. Il fulcro di questo vasto territorio era appunto [[Canossa]], situata nell'[[Appennino reggiano]]. È inoltre nota per il suo ruolo di primo piano nel mediare la contesa fra l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] e papa [[Papa Gregorio VII|Gregorio VII]], il quale lo aveva scomunicato.
== Biografia ==
|