Louis Vuitton Cup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spazi |
data |
||
Riga 48:
Per l'[[America's Cup 1983|America's Cup del 1983]], il [[Royal Sydney Yacht Squadron]], ''challenger of record'' <ref>è il primo sindacato che lancia la sfida al [[Defender (America's Cup)|defender]]</ref>, stipulò un contratto con il New York Yacht Club per mettere in palio una coppa degli sfidanti, sponsorizzata da [[Louis Vuitton|Louis Vuitto]]<nowiki/>n.
La prima edizione della Louis Vuitton Cup nel 1983 si disputò quindi al largo di [[Newport (Rhode Island)|Newport]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Ad avere la meglio fu [[Australia II]], che incontrò poi lo yacht ''Liberty'', del [[New York Yacht Club]], nella [[America's Cup 1983|Coppa America di quell'anno]].
A causa del gran numero di sfidanti negli ultimi decenni la Louis Vuitton Cup si è articolata in due fasi: una fase di ''round robin'' (gironi all'italiana) e una fase a eliminazione diretta, composta da semifinali e finale (entrambe al meglio delle 7, 9 o 13 [[regate]]).
|