Wikipedia:Vaglio/Callinectes sapidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re spostamento
re
Riga 40:
:::::Fatto: inserito caso scuola tunisino, con fonti varie e link web al progetto. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 20:48, 26 ago 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Grazie mille per le modifiche. Fai conto che questa è la Wikipedia in italiano, non dell'Italia: confrontare la situazione tunisina a quella italiana è un [[Wikipedia:Localismo|localismo]]. Inoltre, non inseriamo la lingua delle note quando questa è l'italiano. Per le altre lingue delle note, si usa lo standard [[ISO 639-1]]. Ho corretto. Saluti --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 14:50, 27 ago 2024 (CEST)
:::::::{{ping|TrameOscure}} grazie per la modifica, è un caso di studio interessante, apporterò qualche piccola modifica stilistica. {{ping|Ruthven}} sinceramente non mi convince troppo lo spostamento nella sezione Distribuzione e habitat, principalmente perchè le altre sottosezioni "regionali" riguardano la storia dell'introduzione nei vari paesi in oggetto seppur con qualche info anche sulla pesca mentre in questo caso si parla solo dello sfruttamento/gestione. Inoltre si riportano solo fonti giornalistiche mentre negli altri casi si citano pubblicazioni scientifiche IMHO più adatte a questa parte della voce. La mia proposta è riportare il testo nella sezione Gestione creando un'appostita sottosezione intitolata tipo "Il caso di studio tunisino". Che ne dici/dite? Poi nulla impedisce, se si trovano fonti possibilmente accademiche, di creare anche una storia dell'introduzione nel Paese nordafricano.