Chien de Saint-Hubert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
Riga 16:
Il '''''chien de Saint-Hubert'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.enci.it/media/2354/084.pdf|titolo=FCI Standard N° 1/ 22.06.2001}}</ref>, in italiano '''cane di sant'Uberto'''<ref>{{Treccani|cane-di-sant-uberto|Cane di sant'Uberto|accesso=21 aprile 2016}}</ref>, '''limiere'''<ref>{{Treccani|limiere|Limiere|accesso=13 ottobre 2019}}</ref> o, soprattutto in gergo giornalistico, '''cane molecolare'''<ref>{{Cita web|url=https://www.emergenza24.org/ricerca-con-i-cani/|titolo=Ricerca con i cani|sito=Emergenza24|lingua=it-IT|accesso=2021-09-28}}</ref> (a volte chiamato con il nome [[Lingua inglese|inglese]] '''''bloodhound''''') è una razza [[Canis lupus familiaris|canina]] di origine [[Belgio|belga]] riconosciuta dalla [[Fédération cynologique internationale|FCI]] ([[Standard di razza|Standard]] N. 84, Gruppo 6, Sezione 1, Sottosezione 1).
 
I cani di sant'Uberto hanno un fiuto eccezionale, possedendo da 200 a 320 milioni di [[Olfatto|recettori olfattivi]] (molti di più dei recettori olfattivi nella media nei cani)<ref name="autogenerated2004">Shier, D., Butler, J. and Lewis, R. Hole's Human Anatomy & Physiology, Boston: McGraw Hill, 2004</ref><ref>{{cita web |url=http://www.pbs.org/wnet/nature/episodes/underdogs/the-bloodhounds-amazing-sense-of-smell/350/ |titolo=Underdogs ~ The Bloodhound's Amazing Sense of Smell &#124; Nature |editore=PBS |data= |accesso=17 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110818045414/http://www.pbs.org/wnet/nature/episodes/underdogs/the-bloodhounds-amazing-sense-of-smell/350/ |dataarchivio=18 agosto 2011 |urlmorto=no }}</ref><ref name=Whitney>{{cita libro | cognome1 = Whitney | nome1 = Leon Fradley|titolo=Bloodhounds and How to Train Them|anno=1947}}</ref> e fin dal Medioevo vennero usati per la caccia, benché il loro aspetto fosse allora alquanto diverso dall'attuale, molto pesante e con innumerevoli pliche cutanee del tutto antistoriche{{senza fonte}}.
 
== Storia ==
Riga 33:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cani gruppo 6}}