== Descrizione ==
La piatapianta ha steli spessi fino a 2 cm di diametro, che usa per arrampicarsi sugli alti alberi per raggiungere la luce del sole.<ref name="MBG">{{Cita web|url=https://www.missouribotanicalgarden.org/PlantFinder/PlantFinderDetails.aspx?taxonid=280642|titolo=Strongylodon macrobotrys - Plant Finder|accesso=18 agosto 2024}}</ref> I suoi steli possono raggiungere fino a 18 m di lunghezza.<ref name="PotW">{{Cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:519595-1|titolo=Strongylodon macrobotrys A.Gray {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=18 agosto 2024}}</ref> La pianta è rampicante e si avvolge attraverso ilsull tronco e isui rami dell'ospite.
Il suo fogliame verde chiaro si estende sulla chioma ed è disposto in modo alternato. Ogni foglia è composta da tre foglioline oblunghe con punte mucronate, la fogliolina centrale è la più grande.<ref name="MBG" /><ref name="PotW"/><ref>{{Cita web|url=https://somemagneticislandplants.com.au/jade-vine|titolo=Strongylodon macrobotrys - Some Magnetic Island Plants|sito=somemagneticislandplants.com.au|lingua=en|accesso=18 agosto 2024}}</ref>
[[File:Jade_Flor.jpg|sinistra|miniatura|Primo piano del fiore.]]
I fiori sono, a forma di artiglio o di becco, sono portati in [[Racemo (botanica)|grappoli pendenti o pseudoracemi]] di 75 o più fiori che possono raggiungere anche i 3 m di lunghezza.<ref name="PotW"/> Il colore del fiore [[Turchese (colore)|turchese]] del fiore è simile ad alcune forme di minerali come il [[Turchese (minerale)|turchese]] e la [[giada]], variando dal blu-verde al verde menta.
I fiori pendono come grappoli d'uva dalle [[Infiorescenza|infiorescenze]] prodotte dalle piante mature. Ogni fiore assomiglia ad una farfalla dal corpo robusto con le ali piegate; questii fiori hanno [[Evoluzione|sviluppato]] alcune modifiche perche consentireconsentono loro di essere impollinati da una specie di [[Chiroptera|pipistrello]] che si appende a testa in giù sull'infiorescenza per berne il [[Nettare (botanica)|nettare]].<ref name="PotW"/><ref name="PotW"/>
La loro colorazione brillante è un esempio di copigmentazione, risultato della presenza di malvina (un'[[antociani]]na) e saponarina (un glucoside flavonico) nel rapporto 1:9.<ref name="Takedaa">{{Cita pubblicazione|nome=Kosaku|cognome=Takeda|nome2=Aki|cognome2=Fujii|nome3=Yohko|cognome3=Senda|data=1º agosto 2010|titolo=Greenish blue flower colour of Strongylodon macrobotrys|rivista=Biochemical Systematics and Ecology|volume=38|numero=4|pp=630–633|accesso=18 agosto 2024|doi=10.1016/j.bse.2010.07.014|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0305197810001432}}</ref>
[[File:Strongylodon_macrobotrys-IMG_5485.jpg|sinistra|miniatura|Frutto di ''S. macrobotrys'']]
I baccelli corti, oblunghi e carnosi sono lunghi fino a 15 cm e contengono fino a 12 semi.<ref name="PotW"/> In natura, la vite di giada viene impollinata da [[Chiroptera|pipistrelli]], quindi deve essere impollinata manualmente quando coltivata per produrre i suoi frutti, che possono raggiungere le dimensioni di un melone. Ciò avviene presso i [[Kew Gardens]] in [[Inghilterra]], dove la conservazione dei semi è un obiettivo costante, soprattutto di fronte alla perdita dell’habitatdell'habitat della foresta pluviale.<ref>{{Cita web|url=https://www.thepaintboxgarden.com/behold-the-jade-vine-5/|titolo=Behold the Jade Vine|autore=Janet|sito=Janet Davis Explores Colour|data=22 marzo 2014|lingua=en|accesso=18 agosto 2024}}</ref>
== Distribuzione e habitat ==
|