Samosata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Sito archeologico
|Nome = Samosata
|Immagine = TheSamosata imperialPhilipp armyII besieges SamosataRv.jpgJPG
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = L'armataMoneta bizantinadi assedia[[Marco laGiulio fortezzaSevero musulmanaFilippo]] dirinvenuta a Samosata nel 856
|Civiltà = preclassica, romana, bizantina, araba
|Utilizzo = città
Riga 51:
Nella ''[[Notitia Episcopatuum]]'' di [[Antiochia di Siria|Antiochia]] nel [[VI secolo]], menziona Samosata come metropoli autocefala<ref>''[[Revue des études byzantines|Echos d'Orient]]'', X, 144</ref>, mentre nel [[sinodo]] che reinsediò il [[patriarca Fozio I di Costantinopoli]] (Concilio Foziano, [[879]]), la sede vescovile era già stata unita a quella di [[Diyarbakır|Amida]] (Diyarbakır)<ref>Mansi, ''Conciliorum collectio'', XVII-XVIII, 445. Poiché nel 586 il titolare di Amida porta solo questo titolo (Le Quien, ''Oriens christianus'', II, 994), si deve concludere che l'unione avvenne tra il [[VII secolo|VII]] e il [[IX secolo]]</ref>.
 
Legati alla città furono anche [[Eusebio di Samosata]], grande avversario degli [[Arianesimo|Arianiariani]] e ucciso da una donna ariana (ca. [[380]]), onorato il 22 giugno e Andrea, vigoroso oppositore di [[Cirillo di Alessandria]] e del [[Concilio di Efeso]]<ref>[[Michel Le Quien]], ''Oriens christianus'', II, 933-6.</ref>.
 
=== Samosata nel Medioevo ===
[[File:The imperial army besieges Samosata.jpg|thumb|L'[[esercito bizantino]] assedia la fortezza musulmana di Samosata (856)]]
Fu un naturale punto d'incontrodi scontro nella lotta tra [[Eraclio I|Eraclio di Bisanzio]] e [[Cosroe II]] nelagli inizi del [[VII secolo]].<br />Nel 640, fu conquistata dagli arabi nel corso dell'[[espansione islamica]], e fu detta {{arabo|ﺳﻤﻴﺴﻂ|Sumaysaṭ}}.
Nel febbraio del [[1098]] a Samosata ({{arabo|ﺳﻤﻴﺴﻂ|Sumaysaṭ}}) l'emiro turco [[Artuqidi|artuqide]] Bulduk, governatore della città, attaccato da [[Balduino di Antiochia]], ne fece a pezzi l'esercito. Nel [[1114]] fu uno dei principali centri [[musulmani]] ostili al [[Conte di Edessa]] a cui si arrese, per essere nuovamente riconquistata dai musulmani intorno al [[1149]].
 
Nell'856, i bizantini assediarono e conquistarono la città. Dopo il disfacimento dell'autorità bizantina nell'area, la città entrò a far parte del dominio del generale armeno [[Filareto Bracamio]], ma poco dopo fu di nuovo in mano musulmana.
 
Nel febbraio del [[1098]] a Samosata ({{arabo|ﺳﻤﻴﺴﻂ|Sumaysaṭ}}) l'emiro turco [[Artuqidi|artuqide]] Bulduk, governatore della città, attaccatoriuscì a respingere una spedizione crociata guidata da [[Balduino di Antiochia]],. neNel fece1114, aperò, pezzilo l'esercito.stesso Nel [[1114]]Bulduk fu unocostretto deia principalicedere centrila [[musulmani]]città ostili alalla [[ConteContea di Edessa]] a cui si arrese, per essere nuovamentepoi riconquistata dai musulmani intorno al [[1149]].
 
== Note ==