Autovelox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 144:
* Mappa degli autovelox: in Italia è nota la posizione di molti autovelox, perché ogni anno riviste e siti web relativi al mondo automobilistico pubblicano legalmente mappe aggiornate dei dispositivi di rilevamento. Le informazioni possono essere integrate nei [[software]] per i [[navigatore satellitare|navigatori satellitari]], in modo da poter rilevare e segnalare all'automobilista la loro presenza con un congruo anticipo. Alcuni navigatori satellitari sono già provvisti di tali mappe oppure prevedono l'installazione di tali mappe vendute separatamente.<ref>{{cita web|url=http://www.tomtom.com/news/category.php?ID=4&NID=225&Language=7&TT=8nrvb8oqmes1jpr7dvg4qjh3a7|titolo=TomTom lancia il servizio autovelox|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090626023302/http://www.tomtom.com/news/category.php?ID=4&NID=225&Language=7&TT=8nrvb8oqmes1jpr7dvg4qjh3a7|dataarchivio=26 giugno 2009}}</ref> La [[Polizia di Stato]] rilascia settimanalmente un elenco degli autovelox fissi e delle possibili postazioni mobili.
* Dispositivi di rilevamento (AVX): questi dispositivi tentano di rilevare la presenza degli autovelox esaminando le frequenze radio utilizzate dai vari modelli radar o laser per avvertire in tempo l'utente. In [[Italia]] questi dispositivi sono espressamente vietati dalla legge<ref name=l472>Art. 45, comma 9-bis C.d.S.: ''È vietata la produzione, la commercializzazione e l'uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento di cui all'articolo 142, comma 6, utilizzate dagli organi di Polizia stradale per il controllo delle violazioni''</ref>.
* Dispositivi ''anti-autovelox'': sono dispositivi molto sofisticati, in grado di disturbare ed ingannare l'apparecchio durante il rilevamento. Sono efficaci per molti modelli di autovelox, con l'eccezione di quelli a video e il SICVE. Il più popolare negli Stati Uniti è l{{'}}''anti-telelaser'': una volta rilevata la presenza di un telelaser, esso emette un contro-impulso laser che ''acceca'' l'apparecchio e gli fa produrre una lettura falsata. Dal proprio canto, il telelaser è in grado di rilevare e segnalare all'operatore quando la misurazione viene alterata in questa maniera. In [[Italia]] questi dispositivi sono espressamente vietati dalla legge<ref name=l472 /> (mentre i dispositivi di rilevamento degli autovelox diretti alla sola segnalazione delle postazioni, anche attraverso l’indicazione da parte degli utilizzatori appartenenti alla “community” della dislocazione dei dispositivi, sono perfettamente legali<ref>{{Cita web|url=https://soluzionemulta.it/segnalatori-di-autovelox-quando-sono-legali/|titolo=Segnalatore di autovelox: è legale il suo utilizzo
== Note ==
|